Situazione critica per i prestiti bancari dell’Eurozona

Home > News > Mondo > Situazione critica per i prestiti bancari dell’Eurozona

 Si chiamaย crowding out, ossia effetto spiazzamento, quello che si รจ verificato nel mese di ottobre nei paesi dell’Eurozona. Mentre la crescita della massa monetaria si รจ attestata su di un +3,9% su base annua e i prestiti bancari per il finanziamento del debito sovrano dei vari stati continuano a salire, i prestiti destinati alle imprese, invece, continuano a scendere, contribuendo a creare maggiori difficoltร  di reperimento di liquidi.

Nello specifico, nel mese di ottobreย l’offerta di credito bancario ai governi e’ salita dell’8,8% su base annua (+ 0,6% rispetto al mese precedente), mentre nel settore privato la contrazione dei prestiti รจ stataย pari a -0,7% (-0,9% a settembre, che si trasforma in unย una contrazione pari a -1,8% su base annua. Tra le cause soprattutto pesa la diminuzione della domanda e le nuove regole adottate dalle banche per la concessione dei prestiti.

Nessuna tipologia di prestito per le imprese รจ stata risparmiata dalla contrazione. I prestiti per il finanziamento del circolante hanno registrato unย -2% su base annua, i prestiti per gli investimenti sono scesi delย ย -4,4% e anche quelli superiori ai cinque anni hanno registratoย registrano una flessione pari a -0,8%.

I prestiti alle famiglie, invece, si trovano in una situazione di sostanziale equilibrio, i mutui per l’acquisto della casa hanno subito un aumento delย +1,3% su base annua (+0,7% a settembre), mentre il credito al consumo ha registrato una contrazione delloย -0,8%.

Lascia un commento