La comunicazione del declassamento del debito di lungo termine della Grecia da parte dell’agenzia di rating Standard & Poor’s รจ arrivato proprio nel pieno dell’operazione di buy back dei titoli ellenici, stroncando, in definitiva, molte delle speranze che il governo aveva riposto su questa manovra di emergenza.
Il merito del debito greco รจ stato abbassato aย SD (selective default), cioรจ solo un gradino piรน in alto di un default vero e proprio. Prima di questo taglio il debito a lungo termine era classificato come CCC e quello a breve termine come C.
ella nota rilasciata da Standard & Poor’s si legge che l’abbassamento della valutazione รจ stato necessario in quanto sono venute a mancare delle garanzie su alcune obbligazioni: default selettivo, infatti, significa che i titoli giunti a scadenza non sono stati rimborsati, ma si tratta di di un default limitato solo ad alcuni titoli e che non si protrae nel tempo.
Gli analisti dell’agenzia fanno precisano, infatti, che quandoย l’operazione di buyback sarร conclusa (cioรจ fra una decina di giorni, il 17 dicembre 2012), รจ molto probabile che l’operazione abbia portato a dei risultati positivi e il rating sovrano della Grecia potrร ritornare a ‘CCC’, ossia il rating che meglio riflette la valutazione prospettica di S&P sul merito di credito della Grecia.