Le opere incompiute in Italia, nel 2014, sono 868: 176 in più in confronto al 2013 con uno spreco complessivo per le casse dello Stato di 4 miliardi, 166 euro per ogni famiglia italiana.
Codacons
Class Action contro Volkwagen, la porta avanti il Codacons
È una class action portata avanti da un’associazione di consumatori e probabilmente non avrà contraccolpi sul titolo della Volkwagen che non ha comunque di che gioire dopo l’avvio del dieselgate. Questa azione collettiva è guidata dal Codacons ed è stata presentata al Tribunale di Venezia.
POS obbligatorio – Il Codacons spinge per imporre sanzioni a chi non si adegua
A partire dalla fine del mese di giugno 2014 è diventato obbligatorio in Italia per tutti gli artigiani, i liberi professionisti e gli esercenti commerciali accettare i pagamenti elettronici per gli importi superiori ai 30 euro. I clienti cioè possono richiedere di pagare con carta di credito e bancomat per l’acquisto di beni e servizi. Questa nuova normativa ha comportato per molte ditte e imprese il fatto di dotarsi anche di un POS, ovvero del dispositivo necessario all’effettuazione delle transazioni elettroniche.
Gli italiani non risparmiano sulle spese per il pranzo di Pasqua
Il dato è del 67% di italiani che hanno mantenuto o aumentato il budget previsto per la spesa utile per organizzare il pranzo
L’inflazione è ancora bassa con una crescita dello 0,4% annuo
La piccola crescita dei prezzi a marzo dipende soprattutto dai prezzi dei trasporti e di quelli ricreativi, culturali e per la cura della persona
L’Istat mostra l’export in calo a febbraio e l’import in aumento
Sono scese le esportazioni di beni strumentali del 4,3%, dei prodotti intermedi dell’1,7% e dei beni di consumo non durevoli dell’1,2%
Il Codacons chiede a Renzi di annullare l’aumento delle accise sulla benzina
Da sabato arriva un nuovo aumento dell’accisa sulla benzina e sul gasolio, uguale a 0,24 centesimi al litro, che, considerando l’Iva al 22% si configurano pari a 0,2928 centesimi al litro: si tratta di una misura di politica economica vecchia secondo il Codacons. L’associazione nazionale dei consumatori ora si aspetta che venga annullata dal Governo Renzi.
Per il Codacons le previsioni sui saldi sono negative
Stime peggiori di quelle di Confcommercio e Confesercenti
Il Codacons chiede il taglio delle tasse sulle famiglie
Uno dei grandi nodi da sciogliere dell’ attuale congiuntura economica italiana è sicuramente quello di far ripartire i consumi. Solo alcuni giorni fa, infatti, la Confcommercio ha diffuso i dati relativi all’ andamento dei consumi italiani nel mese di aprile 2013, rivelando come, con una ulteriore flessione del 3,9%, si è potuto assistere al 17 esimo calo di questi ultimi in 20 mesi consecutivi.
L’inflazione pesa più dell’Imu
Il 2012 è stato un anno di passione per le famiglie italiane. Colpa dell’Imu? No, secondo il Codacons la responsabilità è dell’inflazione.