Nelle liti fiscali non vale l’autocertificazione
La Corte di Cassazione, nelle liti fiscali, non considera probatorie le autodichiarazioni. Il pronunciamento e i fatti alla base della sentenza.
La Corte di Cassazione, nelle liti fiscali, non considera probatorie le autodichiarazioni. Il pronunciamento e i fatti alla base della sentenza.
Il Tribunale di Venezia ha ribadito che possono essere considerati nulli tutti i mutui che superano l’80 per cento del valore dell’immobile.
La Corte di Cassazione ha ribadito le responsabilità in carico al liquidatore di una società a responsabilità limitata quanto a versamenti d’imposte.
La Corte di Cassazione ha spiegato che nel caso in cui il titolare di una ditta renda introvabili i registri si può parlare di bancarotta fraudolenta.
Il contribuente può essere anche irreperibile ma il suo indirizzo è unico e l’amministrazione tributaria non è tenuta a varcare i confini comunali
La Commissione tributaria di Milano ha stabilito che l’accettazione di una notifica e l’avvio di un atto, corrispondono all’accettazione di stato di erede.
La Suprema Corte di Cassazione ha ribadito che la tassa di concessione governativa per i cellulari in abbonamento è legittima. Tutto rimesso in discussione.
La Cassazione interviene sulle dichiarazioni rese da terzi in merito ad un contenzioso tributario. Hanno valore per il giudice.
Un’azienda che abbia partita IVA e codice fiscale italiano, ha anche sede stabile nel nostro paese e non può chiedere il rimborso IVA
In caso di ritardo nella presentazione della dichiarazione di successione, i contribuenti possono chiedere un risarcimento pecuniario al notaio. Ecco come