Cud 2014, tutti i modi per richederlo

 Con la circolare n. 45 del 28 marzo 2014 l’Inps ha dato comunicazione di quali sono le modalità di richiesta del Cud per tutti i cittadini che preferiscono evitare la modalità telematica, entrata in vigore lo scorso anno.

Infatti, dato che l’informatizzazione in Italia non è ancora alla sua piena diffusione e dato che il Cud è un documento particolarmente importante in quanto riassume le informazioni fiscali e contributive del lavoratore e l’adempimento degli obblighi fiscali che ne derivano, l’Inps ha messo a disposizione dei contribuenti altre modalità per la ricezione del documento. Vediamo quali sono.

Dove ritirare il modello Cud 2014

 Il 28 febbraio c’è la scadenza della consegna del modello Cud 2014 per lavoratori dipendenti e pensionati. È la certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, assimilati e di pensione che il datore, o l’ente pensionistico, deve consegnare ai dipendenti o ai pensionati per certificare i redditi corrisposti nell’anno precedente e assoggettati a tassazione ordinaria, a tassazione separata, a ritenuta a titolo d’imposta e a imposta sostitutiva.

Come ricevere il Cud 2013

Avete ricevuto il CUD 2013? Se ancora non lo avete molto probabilmente è perché non siete a conoscenza delle nuove modalità di invio. I dettagli delle nuove modalità di ricezione.

Cud on line anche per i pensionati

Gli anziani italiani hanno poca familiarità con Internet. Quali scenari si apriranno con le nuove disposizioni che prevedono l’invio on line del Cud anche per i pensionati?