Cuneo fiscale in discesa

Il cuneo fiscale, ovvero la differenza tra il costo di un dipendente per l’azienda e il suo stipendio netto, appare in discesa: sulle retribuzioni più basse coloro che percepiscono 20.410 euro lordi, e perciò beneficiano del bonus degli 80 euro, “il cuneo fiscale si riduce di 5,2 punti percentuali (1.707 euro in meno)”.

Con la Legge di Stabilità il cuneo fiscale scende al 39,9%

Stando agli interventi contemplati dalla Legge di Stabilità per il prossimo anno, si registra una discesa al 39,9% per quanto concerne il cuneo fiscale. Il calo è pari al 4,6%. In altri termini, la quota assorbita per una retribuzione lorda di 19.707 euro è pari a 7.863 euro. 

Il bonus Irpef di 80 euro e taglio cuneo fiscale saranno strutturali

 In merito alla crescita «non esistono scorciatoie», l’Italia Europa e il governo per il Paese individuano 3 fondamenti: più apertura di mercato, riforme strutturali, più investimenti per la crescita. Lo ha affermato in parlamento il ministro dell’Economia Piercarlo Padoan, nell’informativa sulla legge di Stabilità.

Cuneo fiscale, in Italia è quasi la metà della busta paga

 In questi ultimi giorni si sente parlare molto spesso del cuneo fiscale e della sua incidenza sul costo del lavoro e, di conseguenza, sugli importi delle buste paga dei lavoratori dipendenti.

Secondo una relazione dell’Istat presentata oggi in Commissione finanze del Senato, il valore medio del cuneo fiscale e contributivo è pari al 49,1% del costo totale del lavoro.