Pressione fiscale e debito fiscale: cosa cambia?
Cosa cambia in termini di tassazione e debito fiscale dopo l’approvazione della Legge di Stabilità da parte del Governo italiano.
Cosa cambia in termini di tassazione e debito fiscale dopo l’approvazione della Legge di Stabilità da parte del Governo italiano.
Fitch conferma rating italiano, ma le prospettive future potrebbero portare, sul lungo termine, ad un miglioramento dell’outlook, anche questo confermato negativo.
La situazione italiana non sembra voler migliorare. Anzi, secondo le ultime stime, il debito pubblico italiano ha superato i 2000 miliardi di euro.
Il vento delle crisi inizia a soffiare anche oltre manica. Moody’s e Fitch hanno sottoposto a revisione la valutazione del debito inglese e, con ogni probabilità, la tripla A non potrà essere riconfermata.
Crescita del debito sovrano e Pil negativo saranno i protagonisti del 2013 per l’Eurozona, il Medio Oriente e l’Africa. Moddy’s pubblica il rapporto di valutazione e annuncia declassamenti per tutto il prossimo anno.
L’Argentina, di nuovo in crisi, rischia il default dopo la minaccia di Fitcht di tagliare il rating dei suoi titoli da B fino alla categoria CC.
Nuovo pericolo dafault per l’Argentina. Un giudice di New York obbliga l’Argentina a pagare i possessori di bond che non hanno accettato la ristrutturazione del 2001. Il buco ammonta a 24 miliardi di dollari.
L’Economist scommette che il prossimo default in Europa sia quello della Francia che ha i conti malmessi peggio dell’Italia, della Spagna e della Grecia
La crisi dell’Islanda e il suo tentativo di uscirne diventa emblematico per l’Europa e per l’Italia ma soprattutto per quanti investono in opzioni binarie
Diversamente rispetto all’Ecuador, l’Argentina ha provato a risanare il suo debito con scelte azzardate. Ed oggi ne paga le conseguenze