Per i pensionati italiani il 2014 si presenterà all’insegna di nuove tasse. L’Ufficio studi dell’Associazione veneta degli artigiani – Cgia di Mestre – ha infatti calcolato che il nuovo anno porterà a coloro che sono titolari di redditi da pensione un aggravio fiscale che potrebbe raggiungere anche i 114 euro l’anno.
Legge di Stabilità
Il Governo pensa alla privatizzazione di Fincantieri e Terna
Una delle misure di prim’ordine inserite all’interno della legge di Stabilità che il Consiglio dei Ministri ha varato solo qualche giorno fa consiste in un vasto piano di dismissione del patrimonio immobiliare e di privatizzazioni di società statali, mentre da ciò che non si potrà vendere si cercherà di ottenere rivalutazioni.
Tutti i numeri della Legge di Stabilità
Il Consiglio dei Ministri di martedì scorso ha emanato la legge di Stabilità, che definisce la politica economica e finanziaria del governo per l’anno 2014. All’interno della Legge trovano quindi posto tutti gli interventi che prevedono un impegno da parte dello Stato nel portare avanti il disegno politico e il processo di riforma economica per superare il blocco recessivo.
Confindustria delusa dalle misure incluse nella Legge di Stabilità
La Legge di Stabilità è stata approvata solo ieri sera dal Consiglio dei Ministri e ora si appresta a passare all’esame del Parlamento. Ma già non ha mancato di suscitare reazioni nelle diverse componenti del tessuto sociale e istituzionale del Paese. Arrivano infatti i primi commenti da parte dell’unione degli Industriali, che fa sentire la propria voce in merito attraverso le parole del presidente Giorgio Squinzi.
La legge di Stabilità conferma l’aumento dell’imposta di bollo sui prodotti finanziari
A partire dal 2015 tutti i risparmi degli italiani potrebbero rendere meno rispetto agli anni appena trascorsi. Attraverso il licenziamento del testo della Legge di Stabilità, infatti il Consiglio dei Ministri ha confermato nella giornata di ieri l’aumento a partire dai prossimi anni della tassazione su tutti i prodotti finanziari.
Le misure per l’aggiornamento del Def e la definizione della Legge di Stabilità
Dal Governo Letta e più esattamente da dipartimento del Tesoro, dalla Ragioneria generale dello Stato e dal dipartimento delle Politiche europee arrivano le prime indicazioni in merito all’aggiornamento del Def, il Documento di Economia e Finanza sul cui testo dovrà basarsi anche la futura Legge di Stabilità, i cui lavori partiranno e dovranno essere completati nel mese di ottobre 2013.
Calendario fiscale – Gli appuntamenti di ottobre e dicembre 2013
La prima rata dell’Imu è stata abolita, per la seconda è tutto da vedere. Poi c’è la Tares, a dicembre. Ecco chi paga e quanto si paga.