Nei prossimi mesi i mercati azionari dovrebbero godere del supporto di una politica monetaria ancora accomodante e di un’accelerazione della crescita.
Rendimento
La deflazione, il vero pericolo per i Paesi dell’Europa
La deflazione è esattamente l’opposto dell’inflazione, ma ha effetti più devastanti in alcune economie. I prezzi stanno diminuendo nei paesi più deboli dell’area euro. Quelli al consumo stanno scendendo a Cipro, Grecia e Spagna e sono vicini allo zero in altri paesi comprese Italia e Irlanda, dove la variazione anno su anno era del -0,1% a marzo.
Won coreano e la rupia indonesiana in crescita nel mercato forex
Altri protagonisti del FOREX negli ultimi giorni sono stati lo won coreano e la rupia indonesiana. Lo won si è apprezzato notevolmente soprattutto contro il dollaro, segnando nuovi massimi degli ultimi 6 anni dopo la decisione della Bank of Korea di interrompere i currency swaps in essere per impedire un apprezzamento troppo veloce della divisa. Al momento l’USDKRW scambia a 1037.
Cina, un rallentamento economico previsto
Si sta avendo una una compatta fuga dei fondi dalla Cina. A questo punto è lampante per tutti che la seconda economia mondiale sarà soggetta ad un brusco raallentamento. Nei primi due mesi del 2014, investimenti, vendite al dettaglio e produzione sono calati sui minimi. Un risultato debole che alimenta lo spettro di un più profondo rallentamento del paese.
Fondi Comuni, la gestione passiva del portafogli
Tra le varie tecniche di gestione dei Fondi Comuni troviamo anche quella chiamata appunto gestione passiva. Vediamo in cosa consiste.
Il conto in banca ha più spese e meno rendimento
Gli aumenti sono dovuti in maniera preponderante alle spese per commissioni, levitate mediamente del 20%