Come spingono la crescita gli Stati Uniti e il Giappone
Il Giappone e gli Stati Uniti hanno deciso con le rispettive banche mondiali, di svalutare yen e dollaro per sostenere l’economia interna.
Il Giappone e gli Stati Uniti hanno deciso con le rispettive banche mondiali, di svalutare yen e dollaro per sostenere l’economia interna.
Le minute della Fed lasciano intendere che entro la metà dell’anno ci sarà una riduzione del QE con il passaggio entro il 2013 ad un piano d’acquisti zero.
L’indice Sentix che misura la fiducia degli investitori rispetto all’Eurozona, è in calo. Così si spiega in parte quello che succede al dollaro.
Gli elementi più importanti per chi investe nel mercato Forex e deve valutare la situazione politico economica dei vari paesi dell’Europa.
La settimana valutaria è scandita dalle pubblicazioni che possono influenzare l’andamento dell’euro e del dollaro. Ecco in che modo.
Il risultato è che il mercato americano offre degli scenari positivi. Le vendite al dettaglio hanno registrato una crescita di forte impatto sul dollaro.
Il cambio tra euro e dollaro scende e c’è chi consiglia all’Europa di procedere con la svalutazione della moneta unica del Vecchio Continente.
Cosa incide sull’andamento del dollaro nella giornata di oggi? Tre elementi: la concessione di permessi di costruzione, l’indice dei prezzi, le minute FOMC.
Il calendario economico del 19 febbraio con i market mover che potrebbero incidere su euro, dollaro e yen. Dalle minute delle banche centrali all’indice ZEW.
L’andamento della coppia euro/dollaro e gli sviluppo della sterlina sulla base delle pubblicazioni odierne dei documenti valutari.