Caratteristiche e regolamentazione dei fondi pensione complementari

Home > Strumenti > Gestione portafoglio > Caratteristiche e regolamentazione dei fondi pensione complementari

 La disciplina che regolamenta i fondi pensioneย complementari รจ ilย decreto legislativo 21 aprile 1993, n. 124, che definisce questo tipo di fondi come organismi che hanno la funzione di raccogliere i contributi dei lavoratori (o dei datori di lavoro) e di gestirli in maniera collettiva. Il lavoratore che vi partecipa ha diritto, al termine della sua attivitร  lavorativa, ad un vitalizio o ad un capitale.

In Italia, diversamente da quanto accade in altri paesi, i fondi pensioneย complementari non hanno avuto un grande successo, soprattutto perchรฉ i benefici non erano paragonabili alle prestazioni. La previdenza pubblica, infatti, garantiva alte prestazioni ed รจ mancata una politica fiscale adeguata. Con le nuove manovre del governo si sta procedendo ad una semplificazione e promozione di questi fondi pensione.

I vantaggi dei fondi pensione complementari sono sia per i lavoratori che decidono di sottoscriverli (come, ad esempio, laย ย regolaritร  e la prevedibilitร  delle entrate e delle uscite), sia per le imprese (hanno fondi da investire) e per i sistema economico in generale, in quanto provvedono a garantire risorse per investimenti ad alto rischio che non sarebbe possibile reperire altrove.

I fondi pensione complementari sono vigilati dallaย COVIP, Commissione di Vigilanza sui fondi Pensione, secondo le direttive delย Ministero del Lavoro e di quello del Tesoro.

 

 

Lascia un commento