Voluntary disclosure, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Home > News > Italia > Voluntary disclosure, i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Una circolare esplicativa riguardante laย voluntary disclosure รจ stata diffusaย in giornata dall’Agenzia delle Entrate, al fine di fareย chiarezza dopo le numerose domandeย rivolte dai professionisti che stanno affrontando le procedure di rimpatrio dei capitali.

Questi possono essere fatti rientrare giร  dalla data immediatamente successiva a quella di presentazione dell’istanza di ย collaborazione volontaria”.ย Chi ha giร  utilizzato lo scudo fiscale dovrร  inoltre indicare “le dichiarazioni riservate direttamente o indirettamente correlate alle poste patrimoniali e ai redditi oggetto dell’attuale procedura”.

Non sarร  indispensabile, di contro, presentare la documentazione completa. L’esito della procedura di collaborazione, spiega infatti l’Agenzia delle Entrate. “non sarร  compromesso se il ย contribuente risulta oggettivamente impossibilitato a produrre tutta la documentazione utile a ricostruire la sua ย situazione fiscale. Questo purchรฉ nella relazione di accompagnamento venga segnalata la presenza delle cause che impediscono la tempestiva produzione documentale o che non permettono una puntuale rappresentazione delle violazioni ย dichiarative oggetto della regolarizzazione. La documentazione dovrร  essere comunque trasmessa entro la notifica da parte dell’ufficio dell’invito a comparire o, almeno, nell’ambito del contraddittorio propedeutico alla redazione dell’atto di accertamento con adesione”.

Quanto ai pensionati che hanno scelto di vivere in Svizzere, si precisa cheย “quando le pensioni sono accreditate su conti elvetici senza l’intervento di un intermediario finanziario residente, l’imponibile รจ comunque assoggettato ad un’imposizione sostitutiva del 5%. In questo caso, il contribuente che non abbia canalizzato la riscossione di tali rendite attraverso un intermediario italiano, puรฒ pertanto avvalersi della procedura di collaborazione volontaria”. Nella circolare si affrontano i vari problemi connessi all’emersione di immobili posseduti all’estero o ย alle procedure affidate ad intermediari esteri. Ciarimenti infine anche sulle violazioni dell’imposta di imposta di registro, di imposta sulle donazioni o di imposta di successione.