In realtร non si tratta di un piccolo budget. Secondo le stime fatte da Immobiliare.it, infatti, affittare una delle stanze della propria abitazione puรฒ fruttare tra i 170 e i 500 euro.
Una buona entrata a cui gli italiani che hanno uno spazio in piรน in casa stanno ricorrendo sempre piรน spesso. Rispetto allo scorso anno, infatti, le famiglie che decidono di cedere privacy e spazio in cambio del pagamento dell’affitto sono cresciute del 14%, percentuale che raddoppia se confrontata con il numero relativo al 2011.
โบย Per lโUe lโImu รจ inutile
Secondo l’amministratore delegato di Immobiliare. itย Carlo Giordano, la crescita del numero delle stanze in condivisione รจ un fenomeno che si puรฒ far derivare dall’Imu che ha imposto un costo aggiuntivo sulle abitazioni. Le famiglie hanno quindi deciso di dedicarne una parte per produrre reddito aggiuntivo.
โบย Troppe tasse scoraggiano acquisto immobili
Un fenomeno, quello delle stanze in affitto, che si mostra piรน frequentemente tra i lavoratori fuori sede che non tra gli studenti, in quanto questa soluzione permette di risparmiare tra i 50 e i 75 euro al mese rispetto all’affitto di una stanza in un appartamento in condivisione senza il proprietario di casa.
Ma c’รจ anche il rovescio della medaglia: circa la metร di questi affitti sono in nero, ossia non sono regolati da un contratto e il ‘guadagno’ delle famiglie non figura tra i redditi dichiarati