Il governo ha deciso di stanziare nuovi incentivi da mettere a disposizione per il settore delle energie rinnovabili, anche se con aliquote inferiori rispetto al precedente regime. Nello specifico, il governo è pronto a estendere gli incentivi oltre la scadenza del tetto dei 5,8 miliardi di euro, previsto per gli impianti non solari.
Impresa
In Italia 4,3 milioni di imprese, il 90% sono micro
Non serve a niente fare provvedimenti che riguardano le grandi imprese o meglio, sono utili ma non quanto un provvedimento che interessi le piccole e piccolissime imprese che secondo l’Istat sono il 90% del tessuto industriale del Paese.
Ancot, bene accesso a fondi Ue per professionisti
L’Associazione nazionale consulenti tributari ha espresso un giudizio estremamente positivo sull’emendamento contenuto nella legge di stabilità che dà la possibilità ai professionisti di accedere ai Fondi europei.
Garanzia Giovani: nasce “SELFIEmployment”, di cosa si tratta?
Il ministero del Lavoro ha dato notizia della creazione di “SELFIEmployment” nell’ambito del progetto Garanzia Giovani. Con l’aiuto del dicastero in questione proviamo a mettere nero su bianco le caratteristiche di questo progetto.
I dati sulle partite IVA diffusi dal MEF
Il Ministero dell’Economia e delle finanze ha diffuso i suoi dati sulle partite IVA, cercando di capire dove si concentrano geograficamente gli imprenditori (o aspiranti tali) italiani e che settore scelgono per la loro attività economico-produttiva.
Attività artigiane, bisogna escluderle dal POS
I pagamenti con il POS dovrebbero essere obbligatori per tutti i professionisti ma secondo la CGIA di Mestre è meglio se alcune attività artigiane siano escluse dall’obbligo. Il commento e le motivazioni di questa associazione nell’ultimo comunicato dedicato al problema.
Rimborsi spese forfettari del terzo settore, devono essere tassati
Per una sorta di convenienza economica e per l’esiguità delle regole da rispettare, spesso le attività imprenditoriali prendono la forma di attività di volontariato. Ma anche lì non bisogna dimenticare che alcune cose, come i rimborsi forfettari, devono essere sottoposti a tassazione.
Taccheggio in crescita, come si è evoluto il fenomeno
Il taccheggio si è evoluto nelle modalità ma non negli effetti che per le imprese del nostro paese restano davvero a livelli elevatissimi. Il taccheggio cresce e fa male al tessuto imprenditoriale nostrano. Si sofferma sulla questione un’ottima analisi di Confcommercio.
La “febbre” d’impresa resta alta, almeno in Italia
Nel bel mezzo della crisi si faceva impresa soltanto per sfuggire alla disoccupazione per cui chi si metteva in proprio lo faceva per non perdere clienti magari reperiti nel precedente impiego. Adesso sempre più imprenditori credono nelle possibilità di trasformare un’idea in business.
Contributi in conto interesse a tasso zero
Il 16 novembre è partito il fondo per la concessione di contributi in conto interesse a tasso zero, riservato a giovani professionisti toscani under 40, praticanti e tirocinanti under 30. L’intervento rientra nel pacchetto complessivo delle misure di sostegno del progetto Giovanisì.