Come va il mercato delle auto in Europa ad inizio luglio 2023

Home > News > Come va il mercato delle auto in Europa ad inizio luglio 2023

In tanti si chiedono come stia evolvendo in questo periodo il mercato delle auto in Italia e nel resto d’Europa, alla luce delle importanti oscillazioni di questo settore. In un contesto simile, diventa importante comprendere come si siano comportati i mercati europei delle auto usate a maggio. Solo in questo modo, infatti, riusciremo a percepire il reale andamento di tutto il settore.

mercato delle auto

Riscontri sul reale andamento del mercato delle auto in Europa ad inizio luglio 2023

Come indicato dall’indice dei volumi di vendita, la domanda ha registrato cali a doppia cifra anno su anno in Francia (-38,4%), Spagna (-23,6%), Italia (-22%) e Austria (-19,7%). Mentre Germania, Svizzera e Regno Unito hanno registrato un aumento della domanda, rispettivamente del 15,6%, 4,3% e 1,6%, questo era ancora al di sotto dei rispettivi livelli di offerta.

Svizzera (+36,4%), Austria (+19,7%), Germania (+16,1%) e Spagna (+8,3%) hanno registrato un’offerta maggiore rispetto a maggio 2022. Mentre Francia e Italia hanno registrato risultati anno su anno negativi dal mercato attivo indice del volume di mercato, in calo rispettivamente del 28,9% e dell’11,6%, l’offerta ai loro mercati di auto usate ha ancora superato la domanda. Il Regno Unito รจ stato l’unico paese a vedere questa tendenza invertita, con un calo dell’offerta del 12,4% su base annua.

Rispetto a maggio 2022, il numero medio di giorni necessari per vendere un’auto usata il mese scorso รจ aumentato in Austria, Francia, Germania, Spagna e Svizzera. Ciรฒ conferma ulteriormente la tendenza osservata al calo della domanda di auto usate.

Le case automobilistiche continuano a superare le sfide della catena di approvvigionamento avviate all’inizio della pandemia di COVID-19. Ciรฒ significa che il volume di giovani auto usate che entreranno nel mercato probabilmente continuerร  a crescere. Tuttavia, se la domanda non tiene il passo, i camper dovranno affrontare una pressione crescente man mano che piรน modelli arriveranno sul mercato.

Definito da offerta insufficiente e calo della domanda, l’attuale scenario di base contiene il potenziale per esiti positivi e negativi. Se la situazione economica europea dovesse peggiorare, i prezzi delle auto usate subirebbero una pressione maggiore, con la domanda che subirebbe un colpo maggiore. Se la situazione dell’offerta subisse improvvisamente un miglioramento significativo, ciรฒ non farebbe che aggravare la situazione.

La crisi dei semiconduttori sta ancora provocando notevoli increspature nell’industria automobilistica. Tuttavia, se questa situazione dovesse essere invertita da una minore domanda di elettronica di consumo, le case automobilistiche potrebbero vedere un diluvio di componenti elettronici essenziali. Ciรฒ significherebbe una maggiore offerta di veicoli, ma senza una corrispondente ripresa della domanda, i camper ne risentirebbero.

D’altra parte, se la fornitura di auto nuove venisse interrotta, il mercato dell’usato ne trarrebbe beneficio poichรฉ piรน consumatori esplorerebbero le alternative disponibili ai modelli freschi di fabbrica. Se i fornitori automobilistici subissero turbolenze economiche, anche questo potrebbe accadere.

Anche i conflitti in tutto il mondo minacciano la stabilitร , con la guerra in Ucraina un esempio chiave. Le catene di approvvigionamento giร  indebolite dell’Europa vedrebbero ulteriori interruzioni se la guerra dovesse intensificarsi ulteriormente. A breve, proveremo ad analizzare il mercato delle auto piรน nel dettaglio in Italia.

Lascia un commento