
Il Consiglio dei Ministri ha dato quindi il suo parere favorevole alla riprogrammazione dei fondi strutturali Ueย da 6 miliardi e 200 milioni e Letta ha detto che di questi solo “1 miliardo e 200 milioni sono stati giร impegnati nella legge di stabilitร come garanzie per il credito alle imprese”. Quello che rimane sarร impegnato per sostenere le imprese, per rilanciare l’occupazione, per sostenere le economie locali e per combattere la povertร .
Il decreto milleproroghe propone quindi fondi per le imprese e per rilanciare l’occupazione. Nel dettaglio, ci sonoย 700 milioni per azioni in grado di favorire il lavoro e l’occupazione, 800 milioni per gli interventi contro la povertร e 3 miliardi per sostenere le economie locali. Dei 700 milioni per l’occupazione si prevede di contribuire con 150 milioni perย le decontribuzione dell’occupazione giovanile, per 200 per favorire l’occupazione femminile e per i piรน anziani e per 350 per sostenere la ricollocazione dei disoccupati.
Il Presidente del Consiglio Enrico Letta ha affermato che il decreto contiene “le proroghe essenziali che sono necessarie su alcuni impegni che abbiamo dovuto come ogni anno mettere e accanto a queste le norme essenziali del decreto Salva-Roma che abbiamo deciso di non portare a termine per la eterogeneitร di norme venute fuori”. Per coprire il buco di bilancio del Comune di Roma ci sono 400 milioni e nel decreto milleprorogheย dovrebbe esserci anche la norma che congela il pagamento delle imposte per le zone colpite dall’alluvione in Sardegna.
La questione degli affitti d’oro rientra nel decreto dopo che su un emendamento alla Legge di Stabilitร su questo tema erano emerse molte polemiche. Le pubbliche amministrazioni possono quindi recedere dagli affitti nel caso in cui questi siano molto costosi.