Disoccupazione, impennata di richieste: oltre 1 milione nei primi 7 mesi del 2022

Home > Lavoro > Disoccupazione, impennata di richieste: oltre 1 milione nei primi 7 mesi del 2022

Se si osservano i dati sul lavoro registrati dallโ€™INPS negli ultimi mesi, รจ impossibile non notare come il problema della disoccupazione stia diventando sempre piรน concreto.

Disoccupazione: numeri in forte crescita

Dai dati dell’Osservatorio Inps รจ emerso che nei primi sette mesi del 2022 cโ€™รจ stato un aumento del 21,7% delle richieste di disoccupazione (NASpI e Dis-Coll) rispetto allo stesso periodo del 2021. Lโ€™Istituto ha infatti ricevuto 1.174.675 di nuove richieste.

disoccupazione

Guardando al solo mese di luglio di questโ€™anno, le richieste sono state 339.474, con una crescita dellโ€™8,2% rispetto a luglio 2021.

Sono numeri certamente preoccupanti, considerato soprattutto il fatto che ci attende un inverno molto difficile, con la crescita dellโ€™inflazione e i rincari dellโ€™energia. Le famiglie italiane dovranno affrontare costi maggiori e, senza lavoro, sarร  sicuramente piรน difficile provvedere al pagamento delle bollette di gas e luce e di tutte le altre spese.

In questo scenario poco confortante cโ€™รจ perรฒ una nota positiva: le misure a sostegno della disoccupazione erogate dallโ€™INPS permettono ai cittadini di avere un appoggio economico su cui contare per andare avanti. Una delle misure principali รจ la NASpI, o Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, che ha visto importanti cambiamenti nel 2022.

NASpI 2022: importi in aumento e altre novitร 

Con la Legge di Bilancio 2022 sono state apportate numerose modifiche agli ammortizzatori sociali, come nel caso dellโ€™indennitร  di disoccupazione NASpI, destinata a lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente lโ€™occupazione (compresi coloro che hanno rassegnato le dimissioni per giusta causa).

Lโ€™accesso a questa misura รจ stato reso piรน semplice, con lโ€™introduzione di alcune novitร  per gli eventi di disoccupazione che si verificano dal 1ยฐ gennaio 2022. In particolare:

  • รจ aumentato lโ€™importo massimo mensile, che per il 2022 รจ di 1.360,77 euro
  • non viene piรน richiesto il requisito di 30 giornate di lavoro effettivamente svolto nei dodici mesi precedenti lโ€™inizio della disoccupazione
  • la riduzione del trattamento (3% al mese) scatta dal sesto mese invece che dal terzo (IMPORTANTE: per chi ha compiuto 55 anni di etร  questa riduzione avviene a partire dallโ€™ottavo mese di fruizione della Naspi – 211ยฐ giorno per la precisione)
  • per quanto riguarda la platea di beneficiari, la Naspi 2022 viene riconosciuta anche ai lavoratori a tempo indeterminato delle cooperative e dei consorzi della filiera agricola e zootecnica (compresi gli apprendisti)

Restano invece invariati gli altri requisiti per la NASpI, come lo stato di disoccupazione e il fatto di avere almeno 13 settimane di contribuzione negli ultimi quattro anni precedenti lo stato di disoccupazione.

Come richiedere la NASpI Online

La presentazione della domanda NASpI ad oggi puรฒ essere fatta in modalitร  telematica. Esiste infatti la possibilitร  di affidarsi a piattaforme che offrono servizi di consulenza via web per la gestione delle pratiche del Patronato e CAF: una delle principali รจ Patronato.com. Attraverso questa piattaforma รจ possibile effettuare la richiesta NASpI Online, comodamente da casa o ovunque ci si trovi. Non รจ quindi piรน necessario recarsi fisicamente presso uno sportello, ma la domanda puรฒ essere inoltrata direttamente da pc, smartphone o tablet.

รˆ importante infine sapere che la richiesta NASpI deve essere presentata entro e non oltre 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, altrimenti non si ha piรน diritto allโ€™indennitร .

Lascia un commento