Luglio sarร questโanno un mese pieno di novitร e scadenze fiscali. Se, infatti, scatta dal 30 giugno, lโobbligo di istallazione e uso del Pos per pagamenti con carte di credito e bancomat per artigiani, commercianti e liberi professionisti, da martedรฌ primo luglio,รจ scattato invece il rialzo per la tassazione sulle rendite finanziarie che vanno dal 20 al 26%, novitร che colpirร tutti i prodotti finanziari, conti correnti, conti deposito, conti postali, azioni, fondi comuni, obbligazioni, Etf, ad eccezione di Titoli di stato e fondi pensioni. Ma anche in questโultimo caso sale comunque lโaliquota, passando dallโ11% allโ11,5%.
Per quel che riguarda il pagamento Iva, le persone fisiche titolari di partita Iva possono versare entro il 7 luglio il saldo dellโIva 2013, con lโapplicazione di una maggiorazione dello 0,40%; mentre i soggetti Iva saranno tenuti a versare entro il 16 luglio la liquidazione e il versamento dellโimposta inerente al mese precedente e la quinta rata dellโIva relativa al 2012 (con relativa applicazione di interessi). Sempre entro il 16 luglio deve essere inviata la comunicazione telematica allโAgenzia delle Entrate dei dati contenuti nelle Dichiarazioni di Intento relative agli acquisti o prestazioni confluiti nella liquidazione Iva.
>ย Tasi, niente sanzioni fino al 16 luglio per i ritardatari
Entro il 31 luglio devono essere invece presentate le richieste di rimborso (o compensazione) del credito Iva trimestrale; sempre entro il 31 luglio va tenuto conto della scadenza per lโinvio della comunicazione mensile telematica allโAgenzia delle Entrate dei dati attinenti alle operazioni Iva effettuate con operatori economici con sede in Paesi a fiscalitร privilegiata relativa al mese di giugno e al secondo trimestre.