La proiezione Unicredit sul Pil Eurozona +1,5% e Italia +0,7%

Home > News > La proiezione Unicredit sul Pil Eurozona +1,5% e Italia +0,7%

 Il processo di rilancio dei mercati รจ in progressione, il commercio mondiale รจ in ripresa, le prospettive di crescita nei paesi Ocse si basano su solidi segnali. Lo afferma il rapporto Outlook 2014 di UniCredit Research.

Questi miglioramenti si consolideranno nel corso del 2014, quando anche i paesi dellโ€™Eurozona riprenderanno il passo ed entreranno in un ciclo virtuoso di ripresa sostenibile.

 

Per Standard nd Poor’s il Pil itaiano crescerร  dello 0,5%

 

Lโ€™abbondante liquiditร  che caratterizza in questa fase le economie dei paesi piรน sviluppati potrร  garantire un buon supporto ai mercati finanziari. Per il 2014 รจ prevedibile che la crescita del Pil nellโ€™Eurozona salirร  ad un tasso medio annuo del +1,5% rispetto al -0,4% del 2013, anche grazie allโ€™incremento della domanda di beni strumentali, finora timida ed incerta.

Ciรฒ si rifletterร  con effetti positivi sul mercato del lavoro, sia pure con ritmi lenti e diseguali da paese a paese. Il conseguente rialzo dei consumi privati, anche se accompagnato da un alleggerimento della pressione fiscale e da bassa inflazione, rimarrร  probabilmente moderato.

A livello di singoli paesi, secondo Unicredit, sarร  la Germania, con un PIL a +2,5%, a fare da motrice della crescita; mentre lโ€™ Italia segnerร  un ritmo di sviluppo contenuto entro il limite di +0,7%.

In Italia, il ciclo di contenimento della spesa da parte di famiglie ed imprese รจ probabilmente finito: ciรฒ nonostante i consumi privati si manterranno su valori modesti, considerato che i livelli occupazionali non si riprenderanno in tempi brevi e che il tasso di disoccupazione รจ destinato a crescere almeno fino a metร  anno.

In questo scenario, il rapporto Unicredit prevede che il deficit potrร  scendere nel 2014 sotto la soglia del 3% mentre il rapporto debito/pil calerร  solo a partire dal 2015, dopo aver raggiunto nel 2014 un apice del 133,9%.

Lascia un commento