Del nuovo redditometro abbiamo parlato approfonditamente enucleando nel dettaglio le nove macrocategorie di spesa ย previste da questo strumentoย ed anticipando le polemiche conseguenti alla simulazione del software.
Gli italiani, oggi alle prese con la scadenza piรน imminente, quella dell’Imu, faticano ad essere sereni sui controlli che potranno ottenere in futuro. Non รจ servito a niente indugiare sul fatto che il Redditest รจ sostanzialmente uno strumento di autoanalisi per i contribuenti e comunque uno strumento che punta a stanare gli evasori.
I timori e le perplessitร nascono dall’esito di una simulazione che Befera, nella presentazione ai cittadini, ha provato a stemperare. Per la definizione del Redditest sono stati simulati i redditi di alcune famiglie italiane, cosรฌ come sono stati indicati nella dichiarazione dei redditi.
Ne รจ emerso che circa 4,3 milioni di dichiarazioni dei redditi giร inviate all’Erario risultano irregolari, il che vuol dire che 1 famiglia su 5 non presenta una situazione “reale” congruente con quanto dichiarato. In piรน รจ stato notato che 1 milione di famiglie circa ha dichiarato redditi prossimi allo zero.
Queste due “irregolaritร ”, secondo Befera, sarebbero legate soprattutto al lavoro nero e ad una serie di redditi da canoni d’affitto incassati ma mai dichiarati. Sicuramente un’incongruenza non evidenzia sempre e soltanto un’evasione, ma genera la richiesta di dialogo da parte dell’Erario.