Il 2013 รจ stato un anno di crisi per il mercato dell’auto in Europa e in Italia. L’anno รจ stato chiuso con dati negativi, ma la fine del 2013 รจ stata caratterizzata da una ripresa.
I dati dell’Acea, l’Association des Constructeurs Europeens d’Automobiles, mostrano come inย Europa il mercato dell’auto nel 2013 ha realizzato un -1,8%. L’Italia รจ stata tra le peggiori con un -7,1%. A dicembre, perรฒ, sembra esserci stata una sorta di inversione di tendenza rispetto a un anno che รจ stato negativo. Leย immatricolazioni sono cresciute del 13% in Europa a 27 e considerando anche i Paesi Efta. Nei mesi precedenti c’erano giร segnali di leggera ripresa con i miglioramenti che continuano da settembre. La crescita di dicembre, come sottolinea l’Acea, รจ la maggioreย mensile su base annua da dicembre 2009.
Le automobili immatricolate a dicembre sono stateย 948.090. Nello stesso mese del precedente anno sono state 839.027. In Italia il dato รจ di ripresa anche se minore di quello registrato in altri Paesi. Nel nostro Paese il dato รจ +1,4%, mentre il mercato dell’automobile cresce di piรน in Germania a +5,4%, in Francia a +9,4, in Spagna a +18,2%, ma qui bisogna considerare gli incentivi, e in Gran Bretagna a +23,8%, anche qui vanno considerate situazioni contestuali.
โบ La sede della Fiat negli Usa?
Il dato di dicembre รจ quindi sulla scia della ripresa, ma il dato annuo รจ negativo. Le automobili immatricolate nel 2013 sonoย 12.308.215 mentre nel 2012 sono state 12.528.093. L’Italia ha fatto registrare uno dei dati peggiori.
โบ Fiat, accordo miliardario con Chrysler
La Fiat nel 2013 ha realizzato un -7,3% di immatricolazioni in Europa. La quota di mercato รจ scesa al 6% dal 6,4%. L’Acea mostra invece come nell’Europa a 27 piรน i Paesi Efta a dicembre le immatricolazioni del gruppo sono salite del 2,3% rispetto allo stesso mese del 2012.