Rame, i prezzi ancora in flessione

Home > Investimenti > Materie Prime > Rame, i prezzi ancora in flessione

 I problemi che provengono dalla lontana Cina nelle ultime settimane hanno spinto il derivato sul Rame scambiato al London Metal Exchange sotto quota 7 mila dollari la tonnellata, il livello piรน basso a circa tre mesi. Lโ€™ampio utilizzo del Rame nel comparto industriale fa sรฌ che le richieste di questo metallo rispecchino in maniera abbastanza fedele lโ€™andamento dellโ€™economia, tanto che il metallo rosso รจ stato soprannominato โ€œDr. Copperโ€ per la sua capacitร  di preannunciare i mutamenti nella congiuntura economica.

>ย Differenziale retributivo di genere, per le donne 59 giorni di lavoro gratis

In particolare evidenza cโ€™รจ la domanda in arrivo dalla Cina, pari a circa il 40% del totale a livello globale, che oltre a fare i conti con il rallentamento della seconda economia รจ destinata a fronteggiare anche il recente calo dello yuan. Le ultime indicazioni arrivate dal manifatturiero cinese diffuse dalla Cfl p (China federation of logistics and purchasing) hanno rilevato un calo da 50,5 a 50,2 punti dellโ€™indice che misura il sentiment dei direttori degli acquisti del manifatturiero. Si tratta del livello minore dallo scorso mese di luglio. Secondo lโ€™International Copper Study Group (Icsg), nei primi 11 mesi del 2013 il +6,5% messo a segno dalla domanda cinese ha permesso alle richieste globali di crescere su base annua del 3,5% (654 mila tonnellate).

>ย La privatizzazione di Poste italiane e i miglioramenti

I dati relativi le richieste in arrivo da Pechino vanno perรฒ presi con le molle poichรฉ si riferiscono al โ€œconsumo apparenteโ€, ossia alla produzione di Rame piรน o meno la variazione delle giacenze, piรน le importazioni nette, spiega Rbs bank. Una cospicua parte dellโ€™import del dragone รจ riconducibile allโ€™utilizzo di questo metallo come collaterale per operazioni finanziarie: tornata prepotentemente alla ribalta negli ultimi mesi del 2013 in scia del balzo dei tassi interbancari, la difficoltร  delle imprese locali nel procurarsi liquiditร  sta favorendo la crescita dello โ€œshadow bankingโ€, le attivitร  di intermediazione finanziaria esterne al sistema ufficiale. Per ottenere liquiditร  le imprese richiedono una lettera di credito per importare Rame che invece di essere utilizzato come โ€œingredienteโ€ per produrre beni viene stoccato nei magazzini e utilizzato per chiedere prestiti sul mercato locale.