Arrivano dall’Europa dei deboli ma positivi segnali nei confronti di un rallentamento di quelle politiche di estremo rigore economico che hanno caratterizzato il governo di molti stati europei negli ultimi, difficili mesi. Sebbene la crisi non sia ancora del tutto passata, c’รจ chi in Europa si dichiara almeno un poco ottimista sulle effettive possibilitร di ripresa generale della situazione.
>ย Lโausterity colpisce anche la corruzione
A dirsi, se non proprio del tutto ottimisti, ma quantomeno possibilisti sulla eventualitร di allentare quella morsa dell’austerity che da molti mesi ormai costringe i cittadini europei, sono state proprio due voci molto importanti dell’ambiente di Bruxelles: ilย commissario agli Affari economici dell’Unione europea,ย Olli Rehn, e il vicedirettore della Banca centrale europea,Victor Constancio.
>Tutti i pareri sullโausteritร
Due voci autorevoli, dunque, che hanno riconosciuto gli sforzi fatti dai paesi in difficoltร nel necessario aggiustamento dei conti pubblici e che ora aprono verso possibilitร di minore rigore, resa possibile anche dal sostegno offerto dalla Banca Centrale Europea. Anche se, come ha ricordato lo stesso Rehn, il consolidamento dei conti pubblici resta comunque essenziale anche per la strategia futura.
Favorevole ad un rallentamento sul rigore nel consolidamento dei conti pubblici si รจ dimostrato, inoltre, proprio il Vicedirettore della Banca Centrale Europea, Victor Constancio, che ha parlato in proposito di un “cambiamento di passo”.