Gestione del portafogli: rischi e rendimenti attesi

Home > Strumenti > Gestione portafoglio > Gestione del portafogli: rischi e rendimenti attesi

 Quando si decide di approntare un portafogli di investimenti per la gestione dei propri risparmi e dei propri capitali รจ necessario avere ben chiaro come questo debba essere strutturato per garantire il rendimento massimo e essere garantito contro gli eventuali rischi di investimento.

Per questo, nella costruzione di un portafogli, รจ necessario capire come queste due variabili interagiscono tra loro, sia nelle singole azioni scelte sia nel loro complesso. Partendo dal presupposto che la prima regola per la costruzione di un portafogli finanziario รจ la diversificazione delle attivitร  di investimento, capire come incidono il rischio e il rendimento singolo di ogni azione รจ utile al fine di scegliere le azioni migliori da includere nel portafogli.

Rendimento atteso

In questo caso il rendimento di ogni singola azione agisce in modo proporzionale sul complesso degli investimenti:ย il rendimento atteso di un portafoglio รจ uguale alla media ponderata dei rendimenti attesi delle diverse attivitร .

Rischio atteso

Nel caso del rischio รจ necessario diversificare l’incidenza delle singole azioni soprattutto nel caso in cui queste abbiano una correlazione. Per il calcolo del rischio atteso di un portafogli, quindi, รจ necessario identificare ilย coefficiente di correlazione (rapporto fra covarianza e prodotto delle deviazioni standard).

Il rischio totale di un portafogli รจ dato, quindi, dalla sommatoria della covarianza di tutte le attivitร  del portafogli e delle loro diverse combinazioni, ad ognuna delle quali รจ associato un diverso peso. Data questa formula, il modo migliore per ridurre il rischio atteso di un portafogli รจ quello di scegliere delle attivitร  di investimento che abbiano una coefficiente di correlazione uguale o minore di zero.

Lascia un commento