Saldi estivi 2025, un Avvio quasi uniforme il 5 luglio in tutta Italia

Home > Finanza Personale > Saldi estivi 2025, un Avvio quasi uniforme il 5 luglio in tutta Italia

Preparati per i saldi estivi 2025. Quest’anno, la maggior parte delle regioni italiane darà il via agli sconti sabato 5 luglio. Le vendite dureranno circa 60 giorni, concludendosi intorno al 3 settembre. Anche se solitamente le date sono gestite a livello regionale, per il 2025 si prevede una notevole uniformità nell’inizio dei saldi su quasi tutto il territorio nazionale.

saldi estivi 2025

I saldi estivi regione per regione: quando iniziano nelle singole aree del nostro Paese

Anche la Liguria conferma l’inizio dei saldi estivi per sabato 5 luglio, con la chiusura prevista per il 18 agosto. Alessio Piana, consigliere regionale per lo Sviluppo economico e il Commercio, ha colto l’occasione per invitare tutti a “sostenere il piccolo commercio e le attività che animano i nostri centri urbani” durante questo periodo di sconti.

Il conto alla rovescia per i saldi estivi 2025 è iniziato! La maggior parte delle regioni italiane, tra cui Lazio, Emilia-Romagna, Lombardia, Toscana, Piemonte, Sardegna e Veneto, hanno ufficialmente confermato l’inizio degli sconti per sabato 5 luglio.

Anche se alcune regioni devono ancora diffondere i loro provvedimenti ufficiali, si prevede che seguiranno lo stesso orientamento, garantendo un avvio quasi uniforme su tutto il territorio nazionale. Le uniche eccezioni saranno le province autonome, che mantengono la facoltà di stabilire date diverse.

È importante ricordare che, in base alle normative regionali sul commercio, vige il divieto di effettuare vendite promozionali nei 30 giorni precedenti l’inizio dei saldi. Questa regola si applica a tutti, inclusi gli outlet, e ha lo scopo di prevenire qualsiasi forma di pubblicità anticipata di condizioni vantaggiose, assicurando una maggiore trasparenza e correttezza per i consumatori.

Per approfittare al meglio dei saldi estivi 2025, Confcommercio offre alcuni consigli preziosi ai consumatori. È fondamentale verificare il prezzo iniziale della merce, accertarsi della trasparenza delle percentuali di sconto applicate e, soprattutto, conservare sempre lo scontrino. Quest’ultimo è indispensabile per eventuali cambi o reclami.

Come ricorda Federico Pieragnoli, direttore generale di Confcommercio Livorno, i saldi rappresentano ancora oggi “un’importante opportunità per i clienti e un passaggio strategico per il commercio al dettaglio”. In sintesi, i saldi estivi 2025 si preannunciano come un periodo di shopping intenso e conveniente, con un calendario in gran parte armonizzato a livello nazionale e regole chiare per tutelare i consumatori e garantire la trasparenza.

Insomma, è tutto pronto per i saldi estivi 2025. Il consiglio, come sempre e nei limiti del possibile, è quello di monitorare i prezzi attuali, per capire se il risparmio annunciato sarà reale o solo virtuale.