Le banche europee sono sotto controllo dell’Ue

Home > News > Mondo > Le banche europee sono sotto controllo dell’Ue

Archiviati i risultati degli stress test indetti dalla Banca centrale europea, arriva il protocollo di vigilanza unica. Ieri รจ infatti entrato in vigore il Single Supervisory Mechanism.Esso si configurerร  come uno dei tre cardini della nuova Unione bancaria europea (gli altri due sono il Meccanismo unico di risoluzione delle crisi e un sistema di garanzia dei depositi accentrato).
Il parere degli economisti non si รจ fatto attendere:

Lโ€™Unione bancaria รจ una risposta strutturale per far comunicare mondi finora separati (poichรฉ estende gli effetti della politica monetaria a quel 93% della moneta costituito da depositi, n), e risolvere i problemi di credit crunch e di gestione politica del credito. I cittadini sperano di beneficiarne con piรน prestiti e a tassi piรน vantaggiosi. Ma quali saranno invece gli effetti al di lร  degli scossoni di breve termine gli effetti sulle singole banche? Oltre alla maggiore trasparenza e alla creazione, che comunque richiederร  qualche anno, di un campo di regole comuni, la societร  di consulenza Boston Consulting Group ha identificato cinque conseguenze rilevanti.

Da tenere d’occhio, in primo luogo, ci sono i board di amministrazione delle banche sotto controllo. Ai membri verranno date piรน responsabilitร , una maggiore competenza e piรน strumenti per il controllo. In secondo luogo รจ prevista una modifica per le interazioni con il supervisore, anche in virtรน del modello di vigilanza preso in carico da ogni Stato. Per quanto riguarda il terzo effetto delย Single Supervisory Mechanism sugli istituti, occorre menzionare l’approccio delle banche vigilate su alcune variabili di gestione: la funzione rischi sarร  piรน centralizzata, con una maggiore integrazione con l’area Finanza, e una forte evoluzione del comparto Compliance, un’ottica di maggiore capacitร  previsiva.

Lascia un commento