Dichiarazione dei redditi 2014, guida alle detrazioni

 Si avvicinano le scadenze previste per la dichiarazione dei redditi 2014, ovvero la dichiarazione dei redditi percepiti nel 2013 che devono presentare lavoratori dipendenti e pensionati.

Oltre ai guadagni, il modello 730 che deve essere utilizzato per la dichiarazione, permette anche l’inserimento delle spese sostenute durante l’anno che, attraverso il meccanismo della detrazione, concorrono ad abbassare il reddito imponibile e, quindi, la quota delle tasse che su questi si dovranno pagare.

Detrazione spese per la casa nella dichiarazione dei redditi, la guida

 Tutti coloro che hanno una casa di proprietà o in locazione hanno diritto alla detrazione delle spese sostenute per questo immobili nella dichiarazione dei redditi.

Le detrazioni a cui si può accedere sono diverse se si è proprietari o inquilini, partiamo da questa seconda categoria e vediamo quali categorie di inquilini hanno diritto alle detrazioni e in che misura.

Detrazione familiari a carico nella dichiarazione dei redditi, la guida

 E’ tempo di dichiarazione dei redditi, ovvero è arrivato il momento di dire al Fisco quanto si è guadagnato durante lo scorso anno al fine di calcolare la quota di tasse e imposte che si dovranno pagare.

Non tutto ciò che si è guadagnato concorre a formare il reddito imponibile, è infatti possibile portare delle spese in detrazione: tra queste ci sono le spese sanitarie e le spese per la casa. Inoltre, dichiarando di avere dei famigliari a carico, si potranno ottenere degli ulteriori sgravi. Vediamo come.

Modello 730-2014, tutte le scadenze da ricordare per essere in regola con il fisco – Sostituti d’imposta

 Tra la fine di aprile e quella di maggio 2014 scadranno i termini per la presentazione del Modello 730/2014 per la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati che sono stati percepiti durante il 2014.

Coloro i quali devono presentare questo tipo di modello hanno due possibilità per farlo: rivolgersi al sostituto d’imposta, ovvero il datore di lavoro o l’ente pensionistico che eroga il rateo, o rivolgersi ad un Caf o professionista abilitato. Le due opzioni hanno modalità e scadenze diverse: occupiamoci delle date utili per chi ha deciso di presentare il modello 730 al sostituto d’imposta.

Modello 730-2014, chi deve presentarlo

 A breve scadranno i termini per la presentazione della dichiarazione dei redditi percepiti durante il 2013. La maggior parte degli italiani lo farà attraverso il Modello 730 che dovrà poi essere consegnato al sostituto d’imposta (il datore di lavoro o l’ente pensionistico) o ad un Caf.

Chi deve presentare il Modello 730/2014 per la dichiarazione dei redditi?

Le novità previste dal nuovo modello 730

 E’ stato dato il via libera in modo ufficiale al modello 730 2014: ecco tutte le novità e ora si può anche scaricare direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrare. Le istruzioni per compilarlo.