Il contributo a fondo perduto è uno dei mezzi messi a disposizione dallo Stato per aiutare le partite Iva a fronteggiare i problemi nati durante e dopo il lockdown obbligato dalla pandemia di Covid 19: al fine di chiarire alcuni dubbi, l’Agenzia delle Entrate ha emesso una circolare dedicata.
Contributi
Contributi volontari all’Inps, la guida
In questi ultimi anni la pensione, tanto per i dipendenti che per i lavoratori autonomi, sta diventando sempre di più un miraggio. Tra le varie riforme dei mesi passati e quelle che potrebbero arrivare nei prossimi, il risultato è che serviranno sempre più anni di lavoro e di contribuzione per raggiungere i requisiti minimi per ottenere la pensione, che, inoltre, potrebbe essere anche più bassa di quanto ci si aspettava.
Per questo motivo è importante provvedere autonomamente, per quanto possibile, ad integrare quanto verrà erogato dall’Inps. Ci sono diversi modi per farlo, uno di questi è la contribuzione volontaria. Vediamo allora di cosa si tratta e chi può aderirvi.
Pagamento contributi collaboratori domestici, la guida
La scadenza per il pagamento della prima tranche dei contributi per colf, badanti e collaboratori domestici è fissata al 10 aprile 2014. Ce ne saranno poi altre lungo il corso dell’anno.
Di seguito tutte le informazioni necessarie per essere in regola con l’Inps per questa e per le prossime scadenze.
Contributi colf e badanti: scadenza al 10 aprile con aumento
In arrivo la prima scadenza fiscale per chi ha assunto una colf o una badante: il 10 aprile 2014, infatti, scadranno i termini per il pagamento dei contributi per i collaboratori domestici riferiti al primo trimestre di quest’anno.
Se la data era già nota a tutti coloro che hanno assunto del personale domestico, in molti probabilmente non sapevano che, a causa dell’adeguamento dei contributi e delle retribuzioni al costo della vita, si dovrà pagare qualcosa in più rispetto allo scorso anno. Ma ci sono anche delle altre novità, vediamo quali sono.
Si alza l’età pensionabile delle donne
Dal 1 gennaio 2014 le donne potranno andare in pensione all’età di 64 anni e 9 mesi
Guida alla rateazione dei debiti contributivi per accorpamenti Inpdap e Enpals
L’Inps ha previsto un nuovo regolamento per la rateizzazione dei debiti contributivi, valida anche per Inpdap e Enpals. Vediamo come funziona.