Anci lancia l’allarme – Equitalia
Da oggi ci sono a disposizione sei mesi per organizzarsi e non perdere tra gli undici e i tredici miliardi: è questa la richiesta formulata dai Comuni al fine di
Da oggi ci sono a disposizione sei mesi per organizzarsi e non perdere tra gli undici e i tredici miliardi: è questa la richiesta formulata dai Comuni al fine di
L’uscita di Equitalia S.p.a. dai Comuni rischia di costare agli enti locali almeno 2,5 miliardi di euro. Senza contare poi il nuovo fabbisogno di personale.
Da lunedì prossimo la riscossione coattiva delle multe in molti Comuni italiani non sarà più affidata ad Equitalia S.p.a.
L’ Amministratore delegato di Equitalia invita lo staff dell’ agenzia a rafforzare il dialogo con i cittadini e a valutare con sensibilità caso per caso, per far fronte al particolare disagio economico che si vive in Italia.
Equitalia innalza il limite di debito per il quale si può ottenere la rateizzazione in forma semplificata fino a 50 mila euro.
Fino a 72 rate in 6 anni per i debiti entro i 50 mila euro: lo consente ora Equitalia, che viene così incontro alle esigenze dei contribuenti in difficoltà.
A partire dal mese di luglio la riscossione dei tributi romani passerà da Equitalia a Roma Capitale.
La data fissata è per il I° luglio 2013, giorno in cui scadranno i contratti di concessione per la riscossione dei tributi di tutti i Comuni italiani a Equitalia. Cosa accadrà?
Equitalia nel 2011 ha incassato di meno rispetto all’anno prima. Secondo la Corte dei Conti che ne ha stilato il bilancio, la colpa è della crisi.
Equitalia, anche attraverso le parole del suo presidente Attilio Befera, annuncia una serie di novità nelle procedure di riscossione.