Fiscal cliff, le borse chiudono con entusiasmo
Le borse di tutto il mondo chiudono la giornata di contrattazioni con buoni guadagni, legati alla soluzione americana al problema del fiscal cliff
Le borse di tutto il mondo chiudono la giornata di contrattazioni con buoni guadagni, legati alla soluzione americana al problema del fiscal cliff
L’America potrebbe essere arrivata alla soluzione del fiscal cliff che incombe da tempo: le borse europee reagiscono con fiducia alle notizie.
E’ previsto un ulteriore rallentamento dell’economia tedesca, come era d’altronde stato previsto da più parti. A tenere alto il morale delle borse ci sono gli Stati Uniti, dove le previsioni sono fortemente ottimistiche.
Meno di dieci giorni dopo la rielezione Barack Obama si presenta in conferenza stampa e affronta i temi caldi del suo nuovo mandato. Oltre al caso Petreus, Obama parla di Fiscal Cliff, tasse e lavoro.
Il fiscal cliff paralizza l’attività dell’amministrazione Obama che deve affrontare con priorità i problemi economici del paese. Ne soffre il dollaro
La questione Atene e il fiscal cliff influiscono negativamente sulla borsa di Milano. Crollano i titoli bancari ma vanno bene A2A ed Enel
Ottime notizie rispetto allo scorso anno, anche grazie alla riduzione dei costi del carburante.
Il rapporto EUR/USD rompe al ribasso in virtù dell’apprezzamento del dollaro dato dalla fiducia dell’America nella ripresa e della recessione tedesca
Tutto resta com’era in America ma il dollaro subisce delle variazioni che fanno deprimere i mercati. Obama resta l’inquilino della Casa Bianca e i democratici ottengono la maggioranza al Senato
Cos’è lo United States Fiscal Cliff? Perché è così importante per Obama, appena rieletto, trovare un accordo tra repubblicani e democratici?