G20, il piano per la crescita

Brexit e crisi dei rifugiati: sono questi i nuovi timori di cui si discute al G20. I grandi Paesi aggiornano così il catalogo delle loro preoccupazioni relative alla fragile crescita economica, già minacciata dagli ormai vecchi spauracchi rappresentati dalla Cina e dalla volatilità sui mercati finanziari.

Parte il G20 ad Ankara

L’economia ha fatto registrare un discreto miglioramento a livello globale. Per tale ragione, una stretta della politica monetaria con un incremento dei tassi di interesse potrebbe essere più vicino nelle economie avanzate e questo è fonte di insicurezza per i mercati finanziari.

Il G20 e la questione in Ucraina

Il G20 conosce il rischio geopolitico generale che è presente in Ucraina. Un rischio che potrebbe avere effetti negativi sull’economia europea

Per Visco l’instabilità politica frena la ripresa

 Il governatore della Banca d’ Italia Ignazio Visco è intervenuto in una conferenza stampa, insieme al Ministro dell’ Economia e delle Finanze Fabrizio Saccomanni, in occasione degli incontri che si stanno tenendo in questi giorni a Mosca per il G20, il cui obiettivo è quello di contrastare l’ evasione fiscale su vasta scala e di migliorare l’ attuale situazione del mercato del lavoro

L’ Ocse presenta al G20 il piano anti – elusione

 Si intitola “Action Plan on Base Erosion and Profit Shifting” il piano anti  – elusione presentato nelle scorse ore dall’ Ocse sul tavolo delle conferenze di Mosca per il G20, il cui scopo è quello di porre un freno alla pratica dell’ evasione delle imposizioni fiscali da parte delle grandi aziende internazionali. 

Ministri dell’ economia e del lavoro a Mosca in vista del G20

 I big del mondo tornano a parlare di economia e di lavoro in previsione del G20, che si terrà nel mese di settembre. E lo fanno a Mosca, dove in questi giorni sono in programma una serie di incontri cui prenderanno parte i Ministri dell’ economia e del lavoro di tutte le principali potenze del mondo.

G20 di Mosca pronto al via

Mosca si sta preparando ad accogliere i rappresentanti delle 20 più importanti economie mondiali. I temi trattati saranno la guerra delle valute e la riforma dal FMI.