Quali sono i vantaggi dell’acquisto della nuda proprietà

Comprare la nuda proprietà di un immobile dà all’acquirente la possibilità di diventare titolare di un diritto reale sulla casa acquistata, ma ne entrerà davvero in possesso soltanto al verificarsi di una specifica condizione fissata nel contratto di vendita, e solitamente corrispondente con il decesso del venditore, che resterà titolare del diritto di godimento del bene (in usufrutto) per tutto il tempo stabilito.

Casa: Imu e Tasi a rischio aumenti

 La crisi ha influito notevolmente sul mercato immobiliare. Le ristrettezze finanziarie statali hanno aumentato la tassazione sulla casa. Una crisi che non si ancora fermata e che ha messo a repentaglio il mercato. Nel 2012 l’Imu è stata senza dubbio un punto di rottura. Il gettito prodotto dall’imposta sulla casa è passato dai 9 ai 25 miliardi. Un’operazione che è servita per rimpinguare i conti statali in perdita.

Immobiliare: guida al nuovo Catasto

 In atto c’è una riforma molto importante per il mercato immobiliare. Parliamo della riforma riguardante le nuove modalità di Catasto. I valori al metro quadrato partiranno dai valori di mercato. Le rendite verranno basate sugli affitti. Sussisteranno delle revisioni periodiche, subentreranno i Comuni in forma partecipativa diventando i titolari del catasto su base territoriali.

Investimento, il classico tetto sulla testa

 Le famiglie in Italia hanno sempre ben visto  l’investimento nel mattone come il più sicuro e quello per eccellenza che garantiva una rendita stabile. Quindi acquistare un tetto è sempre stato sinonimo di aver concluso un  investimento.