Casa: Imu e Tasi a rischio aumenti

Home > Finanza Personale > Mutui > Casa: Imu e Tasi a rischio aumenti

 La crisi ha influito notevolmente sul mercato immobiliare. Le ristrettezze finanziarie statali hanno aumentato la tassazione sulla casa. Una crisi che non si ancora fermata e che ha messo a repentaglio il mercato. Nel 2012 l’Imu รจ stata senza dubbio un punto di rottura. Il gettito prodotto dall’imposta sulla casa รจ passato dai 9 ai 25 miliardi. Un’operazione che รจ servita per rimpinguare i conti statali in perdita.

Durante lo scorso anno l’iter dell’Imu ha subito varie tappe. L’imposta sull’abitazione principale รจ stata quasi cancellata e il gettito รจ sceso sotto la soglia dei 21 miliardi. Il prodotto fiscale delle principali tasse sul mattone si aggira intorno a questa cifra, coadiuvata da una ‘maggiorazione’ di un miliardo.

Tasi

E nel 2014? Tutto da vedere. Sta arrivando la Tasi, nuova imposta sui servizi indivisibili che rimpiazza la maggiorazione della Tares. L’aliquota รจ dell’uno per mille ed รจ fissa. Vale 3,8 miliardi. Cosรฌ, il gettito sta per tornare ad aggirarsi intorno ai 24 miliardi.

> Casa: il gettito fiscale torna al livello del 2012

Perรฒ, puรฒ aumentare di gran lunga. I Comuni hanno infatti la posibilitร  di portare l’aliquota dall’1 al 2,5 per mille, fissando la somma di Imu e Tasi al 10,6 per mille sugli altri immobili. Quali? I seguenti:

– Abitazioni principali di lusso;

– Case sfitte;

– Case in affitto;

– Capannoni;

– Negozi;

– Alberghi.

Eppure, a giorni arriverร  un’altra pesante mazzata: l’emendamento governativo che concede uno 0,8 per mille sulla casa principale o sulle altre, cosรฌ da consentire ai Comuni di inoltrare delle detrazioni per le abitazioni principali da porre sotto tutela. Ad essere colpite saranno le case (il 30% delle abitazioni della penisola) che non hanno pagato nรจ Imu nรฉ Ici per via del loro valore catastale piรน basso.

Lascia un commento