Uil contro l’abolizione della web tax

 Graziano Delrio, in giornata, ha dichiarato che è stato approvato su proposta del ministero dell’Economia il decreto Tasi. E’ stato inoltre stabilito che per ciascuna tipologia di immobile vi sarà una flessibilita’ dello 0,8 per mille.

Il Decreto Salva Roma è in vigore, cosa prevede il testo?

 Per Matteo Renzi il primo Consiglio dei Ministri, non contando quello del suo insediamento, è stato piuttosto turbolento, ma ha comunque portato un primo risultato, ovvero l’approvazione del Decreto Salva Roma dopo l’acceso scambio di messaggi avvenuto nei giorni scorsi tra il neo Primo Ministri e il Sindaco di Roma Ignazio Marino.

Il Decreto, infatti, era sull’orlo di saltare e di mettere Roma a forte rischio di default. La Capitale, infatti, ha un enorme buco di bilancio che, se non risanato almeno in parte, potrebbe portare al collasso della città.

Luigi Casero e Enrico Morando, breve biografia dei viceministri dell’Economia

 Oggi Matteo Renzi ha nominato i viceministri e i sottosegretari del suo governo, completando così la squadra del suo esecutivo portandone i membri a quota 62.

Solo qualche giorno fa la nomina dei Ministri, che ha visto nominare al capo del dicastero dell’Economia Pier Carlo Padoan, a cui oggi Renzi ha affiancato, in qualità di suoi vice, Enrico Morando (Pd) e Luigi Casero (Ncd).

Il Ministero del Lavoro pronto al ‘Jobs Act’

 Il ministro del Lavoro Giuliano Poletti ha le idee chiare. L’inquilino di uno dei dicasteri più importanti per gli equilibri del nuovo esecutivo sa bene che per far ripartire l’economia italiana è necessario intervenire all’atto pratico. Come? Promuovendo gli investimenti delle imprese, riducendo il cuneo fiscale, migliorando l’efficienza del mercato del lavoro, ridefinendo il sistema degli ammortizzatori sociali e da ultimo sviluppando le politiche attive per il lavoro”.

Nuove misure contro l’evasione fiscale

 Il Governo ha detto sin dall’inizio che l’obiettivo (tra gli altri) è quello di far tornare i capitali trasferiti all’estero in maniera illegale approfittando di leggerezze che intaccano etica e rigore fiscale. Per questo, Matteo Renzi necessita di strumenti (anche normativi) per combattere gli evasori.

Il Fondo Monetario attende Renzi al varco delle riforme

 Matteo Renzi è atteso al varco, da più parti del mondo. Più organi, più enti, più comunità, più partiti. Detrattori e sostenitori hanno gli occhi puntati su di lui. C’è chi, come il Fondo Monetario italiano, per il momento si ritiene soddisfatto del lavoro fatto sino ad oggi dal Premier. C’è tuttavia la consapevolezza che c’è molta strada da fare.