Moody’s declassa i fondi UE

 I due fondi della Comunità Europea sono stati declassati da Moody’s. L’agenzia di rating ha tolto la tripla A, il voto più alto, all’ESm, il fondo di stabilità europea, abbassandolo a AA1 con outlook negativo, stessa cosa per l’Efsf, il “Fondo europeo di stabilità finanziaria”.

Nella nota dell’agenzia Moody’ in cui è stato comunicato il downgrade, si legge che la motivazione principale della decisione è stato il precedente declassamento della Francia (anche lei passata da una tripla A ad una AA1 con outlook negativo), in quanto il paese contribuisce al Fondo europeo di stabilità finanziaria per il 20,39% del capitale.

Una decisione che ha lasciato perplessi diversi analisti e lo stesso Klaus Regling, direttore del fondo, ma Moody’s aveva già avvertito, nella nota del 19 novembre sul downgrading della Francia, che il rischio di un effetto Parigi poteva essere molto alto.

Moody’s spiega che questo declassamento è dovuto alle meno garanzie che gli stati possono dare nel rispetto dei meccanismi di stabilità. Il downgrading, inoltre, potrebbe non fermarsi alla Francia, ma colpire anche tutti gli altri stati che contribuiscono al finanziamento dell’Esm e dell’Efsf.

Ci sono dei rischi inevitabilmente legati all’evoluzione della crisi dei debiti sovrani nel Vecchio Continente. E come risultato di questi rischi il rating dei due fondi salva-Stati non può che essere allineato a quello dei loro principali contributori. Con l’outlook negativo che riguarda anche la Germania, l’Olanda e la stessa Francia.

Moody’s taglia il rating della Francia

Moody’s annuncia di aver tagliato il rating della Francia. Non più “AAA”, ma “AA1”.

L’agenzia lo ha reso noto in un comunicato, che reputa insufficienti le misure per la competitività:

«Le riforme annunciate dalla Francia sono state insufficienti per ristabilire la competitività»

Non si è fatto intendere il commento del Ministro francese delle Finanze, Pierre Moscovici ritiene che la decisione di Moody’s sia ingiustificabile.

«La decisione di Moody’s rappresenta una sanzione alla gestione del passato che incita l’attuale governo a mettere in opera rapidamente le riforme».

Sul fronte italiano le prospettive concernenti le banche continuano ad assestarsi su un trend negativo.

Gli istituti attraversano un periodo difficile dal punto di vista delle condizioni operative del sistema.

Le banche italiane, secondo Moody’s amplificano questi vincoli:

«Le banche italiane hanno «rafforzato le proprie posizioni di capitale, i livelli di capitale restano vulnerabili e al di sotto di quelli degli altri grandi sistemi bancari europei». L’insieme di continui sviluppi negativi, «alcuni dei quali al di là delle aspettative di Moody’s, e i continui rischi al ribasso, sono alla base dell’outlook negativo e delle pressioni sul sistema bancario italiano».

Un trend che probabilmente si protrarrà ancora a lungo.

Moody’s infine ha anche fatto la sua previsione sul Prodotto Interno Lordo italiano del prossimo anno:

«Il pil italiano si contrarrà fra il 2 e il 3% nel 2012» mentre nel 2013 resterà invariato o calerà dell’1%, con rischi recessivi al ribasso. La qualità degli asset, già su livelli deboli, e prevista deteriorarsi ulteriormente: La recessione in corso è il fattore chiave di questo deterioramento. La redditività già modesta continuerà a indebolirsi e a questo si aggiunge il fatto che le pressioni dall’area euro continueranno a restringere l’accesso delle banche al mercato. Anche se questo trend si è allentato negli ultimi mesi, Moody’s ritiene che difficilmente si normalizzerà nell’orizzonte temporale dell’outlook».

 

Nessuna ripresa economica fino al 2014

 Non solo l’OCSE ha messo in evidenza la difficile e lenta ripresa dell’Italia e del resto del mondo dopo questo periodo di grave crisi (lo studio sulla crescita del PIL parla chiaro: tutti i paesi sono sotto alla media stimata almeno per i prossimi 50 anni), anche l’agenzia di rating  Moody’s non prevede prospettive rosee.

Secondo Mooody’s, infatti, l’economia potrà avere un piccolo miglioramento solo a partire dal 2014. Per il prossimo anno è prevista una stagnazione economica generalizzata. Nello specifico Moody’s sostiene che le economie più avanzate del G20 potrebbero avere un modesto recupero, anche se nell’aerea euro il prossimo anno si avrà una stagnazione, mentre gli Stati Uniti  potrebbero vedere già qualche lieve miglioramento.

La crescita complessiva dei paesi del G20 sarà del 2,7% nel 2012, del 3% del 2013 e del 3,3% nel 2014. Secondo Moody’s, la lentezza degli aggiustamenti strutturali, porterà

una recessione peggiore di quella attuale nella zona euro, accompagnata da una restrizione più sensibile del credito se la crisi dei debiti sovrani si intensificherà ancora, anche a causa di una stretta fiscale troppo forte negli Stati Uniti nel 2013, uno choc petrolifero a causa dei rischi geopolitici e la possibilità di un brusco calo delle importazioni di economie emergenti quali Cina, India e Brasile.