Ddl concorrenza e Polizze Auto: sconti su scatola nera

Ci saranno sconti sull’assicurazione auto in arrivo per chi decide di installare la scatola nera sul proprio veicolo e per gli automobilisti ‘virtuosi’ (ovvero coloro i quali non abbiano provocato incidenti con responsabilità esclusiva, principale o paritaria negli ultimi 4 anni) che abitano nelle province in cui avvengono più incidenti stradali e in cui si pagano in media i premi più elevati, spesso al Sud.

Rc Auto, prezzi in calo

L’Italia è il paese con le tariffe più alte al mondo, ma finalmente stanno diminuendo le tariffe. Una buona notizia per i consumatori, dunque.

Rc Auto: controlli più rigidi per chi viaggia senza assicurazione

Il costo medio di una polizza Rc Auto oscilla di Regione in Regione ma segue fondamentalmente un trend alquanto preciso: è un costo alto, spesso insostenibile. Probabilmente, questo è uno dei motivi per i quali gli italiani talvolta rinunciano a non stipulare un contratto assicurativo incorrendo in un grave reato.

RC auto in calo nel 2014, ma di quanto?

Si sente parlare molto della riforma del settore assicurativo e del disegno di legge che dopo una prima trattazione che risale all’epoca di Letta, adesso sarebbe all’esame del Governo in carica. Intanto le statistiche raccontano di una tendenza inaspettata, vale a dire il calo del costo delle polizze auto. Il 2014 è stato un anno buono da questo punto di vista. Vediamo il report. 

Rc, ogni anno una quota finisce al Fisco

Il fisco trattiene annualmente una quota che tocca il 26,5% riguardante i premi pagati alle compagnie assicurative. Questa quota finisce in tasse. Agli enti locali, che parevano destinati a sparire, una buona fetta del gettito. Il resto va alla Sanità.