Pensioni, quasi metà degli italiani con meno di 1000 euro al mese

 Inps e Istat hanno pubblicato l’annuale rilevazione sulle pensioni erogate in Italia, un quadro da cui emerge, prima di tutto, che poco meno della metà dei pensionati italiani (il 42.6%, ovvero circa 7 milioni di persone) nel 2012, anno a cui si riferiscono i dati, ha percepito un reddito da pensione inferiore ai mille euro al mese.

Tutto questo proprio nel momento in cui si discute animatamente sul sistema pensionistico italiano e su una sua necessaria riforma atta a ridistribuire le risorse tra tutti coloro che, ad oggi, hanno diritto all’assegno mensile degli enti di previdenza.

Ocse avverte che il reddito italiano medio è sceso

 Il reddito annuale della famiglia media italiana è diminuito tra il 2007 e il 2012, di 2.400 euro. È quanto riporta l’Ocse nel rapporto annuale sugli indicatori sociali spiegando che la perdita di reddito è legata al “deterioramento del mercato del lavoro,soprattutto per i giovani”.

Busta paga più pesante per far ripartire i consumi

 Gli ottanta euro in più preventivati dal governo Renzi che gli italiani troveranno in busta paga a partire dal primo maggio e le misure relative allo sviluppo e alla crescita dell’economia italiana hanno pienamente soddisfatto il premier Matteo Renzi soprattutto dal momento che il suo piano presentato a Berlino ha ottenuto il plauso sia della cancelliera Angela Merkel che dell’intera Unione europea.

Quanto guadagnano i diplomati italiani?

 La maggior parte dei ragazzi italiani decide, una volta raggiunto il diploma, di proseguire gli studi e cercare di arrivare all’agognata laurea, anche se negli ultimi anni si va allargando la platea di coloro che non portano a termine il percorso accademico o lo fanno in tempi molto lunghi.

Irap, il risparmio complessivo per le aziende secondo la Cgia

 “Dal primo di maggio si riduce l’Irap alle aziende private del 10% e questa operazione non sta nei 10 miliardi del cuneo. L’operazione si finanzierà con l’aumento della tassazione sulle rendite dal 20 al 26% (2,6 miliardi). Non saranno toccati i titoli di Stato”: questo uno degli interventi annunciato dal presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dopo la presentazione del suo piano lavoro nel Consiglio dei Ministri.

Titoli di Stato, discesa spread guadagni in salita

 L’Italia resta sorvegliata speciale da parte dell’Ue, ma gli investitori stranieri continuano a scommettere sui titoli di stato italiani, mentre lo spread Btp-Bund, è sceso ai minimi dal 2010 sotto i 180 punti base, ritornando così ai livelli pre-crisi, con il tasso sul titolo decennale sceso al 3,37%.

Taglio e riduzione tasse, ecco le vere novità di Renzi

 Per la prima volta dopo anni il governo parla di taglio e riduzione delle tasse. Renzi ha difatto anticipato le misure sul cuneo fiscale confermando l’impegno del governo a favore delle famiglie e delle imprese che hanno problemi effettivi. Renzi non si è sbilanciato, e non ha parlato precisamente di Irap e Irpef, ma ha detto che dei 10 miliardi a disposizione, sarà previsto un taglio che non ha precedenti, a favore delle aziende e dei lavoratori.

Come affittare alcune stanze della casa

 Il settore immobiliare, come la maggior parte dei settori merceologici, continua a subire una forte depressione, sia nel campo degli affitti che nelle compravendite, e ciò ha spinto gli italiani a sfruttare al massimo l’arte di arrangiarsi.