Il salario minimo potrebbe far crescere l’inflazione in Europa

 La Süddeutsche Zeitung, che ha condotto un’indagine tra le associazioni degli agricoltori e tra i tassisti si è posta la domanda se il salario minimo possa fare aumentare i prezzi. La risposta è che con gli aumenti salariali a 8,50 all’ora da gennaio 2015, frutta, verdura, e le tariffe dei taxi rischiano di aumentare in Germania tra il 10 e il 30 %. Ma questi aumenti non sarebbero necessariamente negativi.

Pensioni, il ministro Padoan garantisce che non saranno toccate le pensioni più alte

  Dopo aver preso parte al convegno Femca-Cisl riguardante la materia della  previdenza, il ministro del Lavoro Poletti ha rassicurato sul tema delle pensioni e su soluzioni molto probabilmente in arrivo dal momento che è stato confermato un tavolo fra Ministero del Lavoro, Inps e Commissioni Parlamentari, per “Una soluzione strutturale attraverso un meccanismo mobile che non crei contenti e scontenti. Il problema degli esodati bisogna affrontarlo in maniera strutturale, per evitare, ad ogni round, di alimentare aspettative ingiustificate”.

Bitcoin, un fallimento annunciato?

 Si è arrivati pur se dolorosamente alla resa. Dolorosa, in quanto per il mondo del Bitcoin questo rappresenta il primo, rumoroso, ma effettivo fallimento. Mt.Gox, la piazza giapponese per lo scambio di valuta virtuale, ha così deciso di gettare la spugna. Il gruppo andato in bancarotta dopo aver «smarrito» una cifra equivalente a circa 350 milioni di dollari, ha gettato la spugna.

Isee, le agevolazioni e come si ottengono

 Il nuovo Isee, l’Indicatore di Situazione Economica Equivalente, valuta e raffronta la condizione economica dei nuclei familiari per regolamentare l’accesso alle prestazioni sociali e sociosanitarie erogate dal governo. Il nuovo Isee dà più peso alla componente del patrimonio e ad una nuova nozione di reddito disponibile.