Tariffe: nel 2015 rallentano

Home > Fisco > Normativa Fiscale > Tariffe: nel 2015 rallentano

Le tasse se si parla di famiglie รจ un discorso diverso rispetto a quello che si fa per le tasse delle imprese. Per esempio anche se calano i rifiuti per le famiglie, ma per le imprese la TARI รจ sempre piรน salata. Con le nuove regole ci dovrebbe essere un risparmio a famiglia pari a 51 euro. Ne parla Confesercenti.

Le tariffe rallentano, ma continuano a crescere: secondo le stime dellโ€™Ufficio Economico Confesercenti, anche nel 2015 i prezzi di utenze e servizi aumenteranno dello 0,9%. Un ritmo dimezzato rispetto al +2% registrato lo scorso anno, ma che basta a far correre lโ€™inflazione tariffaria al quadruplo della velocitร  dellโ€™inflazione (+0,2%).

>ย Istat, 3 milioni di famiglie in difficoltร  con le spese

Ad aumentare – come spiega Confesercenti – รจ soprattutto lโ€™acqua: nel 2015 si registrano incrementi record per le tariffe dellโ€™acqua potabile, che schizzano a +8,8% rispetto allo scorso anno. Eโ€™ quanto emerge dalle elaborazioni dellโ€™Ufficio economico Confesercenti che ha pubblicato a riguardo una tabella con le “Variazioni tendenziali percentuali per alcune tariffe (indice dei prezzi NIC per le famiglie)”:

Tab. 1 Variazioni tendenziali percentuali per alcune tariffe (Indice dei prezzi NIC per le famiglie)
Variazioni tendenziali 2011ย  2012ย  2013ย  2014ย  2015*ย  Var. cumulata (2015-2011)
Tariffe a controllo nazionale 3,8 2,4 3,3 1,8 1,5 12,8
Tariffe a controllo locale 7,3 7,2 4,5 4,8 1,7 25,5
di cui:ย ย 
rifiuti solidi urbani 4,9 3,2 6 10,8 -3,5 21,4
acqua potabile 9,6 5,2 6,6 6,4 8,8 36,6
Tariffe energetiche 6,3 13,4 1,7 -4 -2,7 14,7
di cui
energia elettrica 1,9 14 3 0,9 -1,5 18,3
gas di rete 9,1 13,1 0,9 -7,4 -3,6 12,1
Tariffe complessiveย  2,1 1,5 3,1 2,0 0,9 9,6
Indice prezzi al consumoย  2,8 3,0 1,2 0,2 0,2 7,4

In questo settore s’inserisceย il provvedimento โ€œTaglia bolletteโ€. Questโ€™ultimo prevede alcune misure per arrivare a ridurre il costo della bolletta energetica del 10% per le micro-piccole imprese, con lโ€™obiettivo di liberare risorse per circa 1,8 miliardi di euro.