Tasse, le scadenze di novembre

Home > Fisco > Scadenze > Tasse, le scadenze di novembre

Senza dubbio novembre รจย il mese delle tasse. Tra il 16 e del 30 del mese, infatti, imprese e lavoratori dipendenti pagherannoย all’erario 53,5 miliardi di euro, tra Iva, acconti Irpef, Irap, Ires, addizionali Irpef e ritenute di imposta.

Il calcolo รจ fatto dall’Ufficio studi della Cgia, secondo cui in Italia il gettito tributario (imposte, tasse e tributi) supera i 480 miliardi di euro l’anno. L’imposta piรน onerosa da onorare sarร  l’Iva: autonomi e imprese verseranno nelle casse dello stato 12,3 miliardi di euro. Le societร  di capitali (Spa, Srl, Societร  cooperative, etc.), inoltre, pagheranno l’acconto Ires che ammonterร  a 11,8 miliardi, mentre i lavoratori dipendenti, attraverso i rispettivi datori di lavoro, “daranno” al fisco le ritenute per un importo di 10,4 miliardi di euro. Anche l’acconto Irap sarร  di tutto rispetto e costerร  alle aziende ben 8,4 miliardi di euro, mentreย  l’acconto Irpef imporrร  ai lavoratori autonomi un esborso di 8 miliardi di euro.

La Cgia ha messo in evidenza come anche il peso dei costi indiretti legati al pagamento delle tasse ormai abbia assunto “dimensioni molto preoccupanti”: “A causa di un sistema fiscale ancora troppo frammentato – segnala Paolo Zabeo coordinatore dell’Ufficio studi della Cgia –ย  nel nostro paese sono necessari ben 34 giorni lavorativi per pagare le tasse. In altre parole, tra le code agli sportelli, il tempo perso per recarsi dal commercialista o per compilare moduli, registri e scartoffie varie, le imprese italiane impiegano 269 ore all’anno per onorare gli impegni con il fisco. Una via crucis che, purtroppo, condividiamo con i portoghesi, mentre in tutti gli altri paesi dell’Eurozona la situazione รจ meno pesante della nostra”.

Se in Italia e in Portogallo sono necessari 34 giorni di tempo per pagare le imposte, la media dell’area euro รจ di 20. Tale soglia scende a 17 in Francia e addirittura a 15 giorni in Olanda.