ll prestito Arancio

 ING Direct offre ai suoi clienti non solo prodotti finanziari, dalla sottoscrizione del conto corrente zero spese, all’erogazione di carta bancomat e carta di credito, ma consente ai clienti e potenziali tali di chiedere anche un prestito.

Il prestito offerto da ING Direct è erogato da Agos Ducato ma si tratta di un prodotto personalizzato per i clienti “arancio”. La grande novità di questo prodotto è che non deve essere collegato ad una destinazione, quindi non esiste un vincolo all’uso dei soldi ricevuti.

Gli elementi caratterizzanti del prestito in questione sono tre: l’importo e il piano di rimborso, la possibilità di effettuare modifiche, la trasparenza. Le condizioni offerte sono molto chiare e non ci sono le famose clausole nascoste. E’ possibile richiedere da 1500 a 30000 euro da rimborsare in un periodo che varia dai 12 agli 84 mesi. In più, durante tutto il periodo è possibile effettuare soltanto tre variazioni dell’importo o della rata, saltandone o posticipandone qualcuna.

Per richiedere un prestito è necessario contattare direttamente il servizio clienti di ING Direct, oppure recarsi in una delle filiali disponibili nel nostro paese. C’è da tener presente che chi ha un Conto Corrente Arancio ed addebita le rate del prestito sul suo conto, può ottenere una riduzione del TAN dello 0,30%.

Prestiti per studenti meritevoli

 Sul sito del Ministero della Gioventù sono riportate una serie d’iniziative dedicate ai giovani che, eccellendo negli studi, voglio accendere una linea di credito con una banca o un altro istituto abilitato. Tutto rientra nella grande iniziativa “Diritto al futuro”.

Il fondo di cui vogliamo parlare oggi, quello dedicato agli studenti meritevoli, è pensato per i ragazzi che a livello scolastico ed universitario ottengono risultati molto buoni ma poi non hanno degli strumenti finanziari per approfondire gli studi, per intraprendere un percorso che gli consente di avere una preparazione più adeguata al mondo del lavoro.

Il fondo, complessivamente, dispone di risorse pari a 19 milioni di euro.

I beneficiari sono cittadini di età compresa tra i 18 e i 40 anni, che devono risultare iscritti: ad un corso di laurea triennale o specialistica a ciclo unico, che fino a questo momento abbiano pagato le tasse e si siano diplomati con una valutazione minima di 75/100; ad un corso di laurea magistrale ed hanno già una laurea conseguita con almeno 100/110; ad un master universitario di primo e secondo livello;  ad un corso di specializzazione successivo al conseguimento della laurea magistrale; oppure ad un dottorato di ricerca.

I prestiti sono cumulabili fino ad un ammontare massimo di 25 mila euro. Per tutte le informazioni è bene consultare il sito del ministero.