Legge fallimentare: gli aggiornamenti
La legge fallimentare aiuta le aziende in crisi ad accedere alle procedure di concordato preventivo. Ecco tutti gli aggiornamenti della normativa.
La legge fallimentare aiuta le aziende in crisi ad accedere alle procedure di concordato preventivo. Ecco tutti gli aggiornamenti della normativa.
Le lotterie stanno per diventare il serbatoio privilegiato dello Stato che ha bisogno di liquidità dopo aver “rinunciato” all’IMU.
Gli enti non commerciali che vogliono usufruire della remissione in bonis per il mancato invio del modello Eas, hanno tempo fino al 31 dicembre prossimo
L’Erario ha stabilito un accordo con i rappresentanti del settore agricolo per diffondere l’uso dei servizi telematici, nel canale privilegiato definito
Un’azienda che abbia partita IVA e codice fiscale italiano, ha anche sede stabile nel nostro paese e non può chiedere il rimborso IVA
Le imprese avranno molto da guadagnare con la nuova normativa sui pagamenti che prevede che il saldo sia pagato entro 60 giorni al massimo.
Un nuovo decreto legislativo stabilisce i termini entro cui le aziende devono essere pagate, pena l’introduzione di una mora e del risarcimento.
Le imprese devono certificare il loro rapporto con Erario ed Inps e chiedere alle aziende di cui si servono la stessa certificazione. Le critiche al sistema
Le imprese devono collaborare con il fisco per stanare gli evasori ma la legge rischia di paralizzare il settore delle PMI e quello artigianale. Ecco perché
Con la circolare 128/2012 dell’Inps sono stati confermati gli sgravi fiscali per le aziende che decidono di assumere dei giovani apprendisti e si chiariscono gli aspetti normativi e contributivi per gli apprendisti dall’entrata in vigore della Riforma del Lavoro.