Cameron provoca: conviene detassare i ricchi
L’aumento delle tasse deciso dal governo Brown ha fatto scappare i ricchi dall’Inghilterra. Secondo Cameron abbassare le tasse sui grandi patrimoni è una convenienza per tutto il paese.
L’aumento delle tasse deciso dal governo Brown ha fatto scappare i ricchi dall’Inghilterra. Secondo Cameron abbassare le tasse sui grandi patrimoni è una convenienza per tutto il paese.
Si è finalmente arrivati all’accordo sul nuovo regolamento per le agenzie di rating. Dal Parlamento Europeo una decisione epocale che porterà più concorrenza e trasparenza nel mondo della finanza.
Buone notizie per il governo argentino: la sentenza che imponeva il pagamento dei bond non ristrutturati è stata sospesa. Sia allontana così il rischio di un default tecnico.
Warren Buffet è l’uomo più ricco del mondo, un investitore di fama internazionale i cui consigli sono presi come oro colato, e che ora, nuovamente dopo il 2011, propone che nuove tasse per gli uomini più ricchi d’America.
I dati delle BCe parlano chiaro: sono aumentati i prestiti agli stati, ma quelli destinati alle imprese dell’Eurozona sono sempre di meno.
Dopo sette anni dall’ultima riforma il governo tedesco ha deciso di aumentare realmente e in modo sostanzioso il potere d’acquisto dei pensionati.
Great Place to Work stila ogni anno una classifica delle corporazioni che offrono le migliori condizioni lavorativi. Al primo posto c’è SAS Institute.
Il programma politico di Barack Obama preoccupa le imprese americane che hanno deciso di elargire i primi dividendi per evitare la supertassa
L’ala socialdemocratica tedesca ha fatto opposizione all’accordo fiscale tra Germania e Svizzera perché non accettano l’anonimato dei correntisti Opposizione che mette a repentaglio anche l’intesa con l’Italia.
La casa tedesca prepara un piano triennale per portarsi al vertice nel settore. 62 miliardi di euro da investire, alla faccia dell’austerity!