Fabbisogno pubblico dimezzato rispetto al 2011
Il fabbisogno economico dei conti pubblici si è dimezzato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Bene anche le entrate fiscali.
Il fabbisogno economico dei conti pubblici si è dimezzato rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Bene anche le entrate fiscali.
Non tiene il mercato dell’auto in Italia. A novembre ulteriori ribassi di immatricolazioni, che dovrebbero portare ad una riduzione del 20% rispetto allo scorso anno.
Il Fondo Monetario Internazionale è stato da sempre promotore del liberismo finanziario. Ora la svolta epocale: alcune misure di controllo sulla circolazione dei capitali potrebbero essere un bene per l’economia mondiale.
L’Eurogruppo ha deciso: la prossima settimana partirà il prestito per la ricapitalizzazione delle banche spagnole e primi accordi sul buy back greco. Nessuna novità, ancora, per Cipro.
Attenzione a leggerlo bene. L’Imposta Municipale Unica dovrebbe portare nelle casse dello Stato 5 miliardi in più rispetto ai conti previsti sino ad oggi.
Con un risparmio di 22 miliardi di euro lo Stato tira un sospiro di sollievo, ma per gli italiani la situazione resta difficile. Da gennaio la nuova legge.
Rincari che viaggiano al doppio della velocità rispetto a quanto accade nel resto dei Paesi dell’Ue. Imprese e famiglie pagano bollette sempre più salate.
Il Premier agli Stati Generali, è preoccupato per la pressione fiscale ed ha parlato di prospettive economiche e di occupazione sperando in un 2013 migliore
Unimpresa individua sulla base dei dati Istat l’area di disagio italiana. Futuro incerto in termini di stabilità dell’impiego e retribuzione continua.
La Spagna arranca: le riforme e i tagli non hanno ancora avuto i loro effetti e, per il prossimo anno, non saranno centrati gli obiettivi di deficit.