La Gestione Separata dellโInps, la cassa previdenziale nata nel 1995 con la Riforma Dini per provvedere a dare una copertura previdenziale per i lavoratori autonomi e i professionisti che non hanno uno specifico album o ordine, e quindi la relativa cassa previdenziale.
Con lโiscrizione alla Gestione Separata il lavoratore autonomo si prende la responsabilitร del versamento dei contributi previdenziali atti al raggiungimento dei requisiti per la pensione. La contribuzione e la relativa pensione per i lavoratori iscritti alla Gestione Separata dellโInps sono calcolati in base a due principi fondamentali: il principio di cassa e lโequivalenza tra lโimponibile fiscale e quello previdenziale.
Il principio di cassa
Il principio di cassa fa sรฌ che i compensi del lavoratore che concorrono a formare il reddito imponibile sono quelli percepiti nellโanno solare nel quale sono stati percepiti, indipendente dal momento in cui sono stati inseriti.
Equivalenza fra imponibile fiscale e previdenziale
Per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata dellโInps la base imponibile per il calcolo del contributo alla cassa previdenziale รจ calcolata secondo le stesse regole per lโindividuazione dellโimponibile Irpef (lโimporto che risulta dalla dichiarazione dei redditi e dagli accertamenti definitivi).
Guida alla Gestione Separata dell’Inps
Quali lavoratori devono iscriversi alla Gestione Separata dellโInps?
I redditi esclusi ed esenti dalla Gestione Separata dellโInps
Come si calcolano anzianitร e contributi per la Gestione Separata
Le aliquote di finanziamento della Gestione Separata
Aliquote contributive e massimali per il 2013
ย
ย
ย