Privacy, nuove accuse a Facebook

Home > News > Italia > Privacy, nuove accuse a Facebook

Facebook restaย sotto pressioneย per quanto riguarda il fronte della privacy. L’autoritร  Antitrust irlandese ha comunicatoย l’avvio di un’indagine sul trasferimento negli Usa dei dati degli utenti europei del social network.

L’inchiesta รจ partita dalla denuncia di uno studente di legge austriaco, Max Schrems, che รจ ricorso alle autoritร  di Dublino dal momento cheย la societร  statunitense ha il suo quartier generale europeo proprio in Irlanda.

Se inizialmente l’Antitrust non aveva aderito alla richiesta dello studente, ora รจ tornata sui suoi passi, dopo il pronunciamento della Corte di Giustizia europea che ha ha stabilito che gli Stati Uniti non garantiscono un livello di protezione adeguato dei dati personali europei.

Il colosso della Silicon Valley si รจ subito detto estraneo ai fatti e pronto a collaborare. “Facebook non รจ e non รจ mai stata coinvolta in alcun programma che consentisse al governo degli Stati Uniti di accedere direttamente ai nostri server”, ha fatto sapere la societร . “Risponderemo alle richieste della Commissione irlandese per la protezione dei dati”, ha aggiunto un portavoce, “appena avrร  esaminato le misure di protezione per il trasferimento dei dati personali, sulla base della normativa vigente”.

Max Schrems, il giovane studente che sta facendo tremare il colosso Usa, sostiene nella sua tesi di laurea, scritta nel 2011, che Facebook viola in molti modi la privacy dei suoi clienti e non rispetta le leggi europee, ad esempio non cancellando le informazioni private di cui รจ entrata in possesso, nemmeno quando i clienti si cancellano dal social network, e collaborando con il programma di schedatura denominato Prism della National security agency statunitense.

Lascia un commento