La criminalità organizzata nel sistema agroalimentare: la denuncia di Coldiretti

Il crimine alimentare è in grado di fatturare 15,4 miliardi ed investire ambiti complessi e articolati. I suoi interessi si sono rivolti, anche all’estero, nelle catene commerciali della grande distribuzione, nella ristorazione e nelle aree agro-turistiche, nella gestione dei circuiti illegali delle importazioni/esportazioni di prodotti agroalimentari sottratti alle indicazioni sull’origine e sulla tracciabilità, della macellazione e della panificazione clandestine, dello sfruttamento animale e del doping nelle corse dei cavalli.

30 milioni di Italiani pronti ad andare in vacanza

Tempo d’estate. Tempo di vacanze. A mare, sotto il sole o sotto l’ombrellone e magari in qualche località da sogno, oppure in montagna. Italia o estero. Casa o trasferta. Tutto, come sempre, dipende dal tempo e dai soldi.

Coldiretti: le famiglie mangiano insieme per sconfiggere la crisi

Quasi 2,5 milioni di famiglie italiane consumano insieme tutti e tre i pasti quotidiani per tutti e sette i giorni della settimana; il 14,3% delle famiglie italiane ha dunque nella tavola, dalla colazione al pranzo alla cena, un momento fisso dedicato alla copresenza di tutti i suoi membri.

Coldiretti, Natale all’insegna del risparmio

Nove italiano su dieci hanno festeggiato il Natale a casa, spendendo mediamente 109 euro a famiglia al fine di imbandire le tavola dove la fa da padrona il made in Italy e il biologico con una riscoperta dei piatti della tradizione.

Olio, nuove norme per tutelarne la produzione

A partire da oggi in bar, ristoranti, mense e pizzerie i contenitori per l’olio extravergine d’oliva dovranno avere obbligatoriamente il tappo ‘antirabbocco’. Questa norma servirà per evitare che vengano riempiti o allungati con prodotti diversi da quelli indicati.