A partire dallo scorso 27 aprile, per tutti coloro che desiderano sospendere per un periodo di tempo le rate del proprio mutuo per l’ acquisto della prima casa c’è una nuova possibilità. E’ quella di beneficiare delle agevolazioni offerte dal cosiddetto Fondo di solidarietà, che va in aiuto dei redditi bassi e dei nuclei familiari più deboli.
Credito
Come si negozia il mutuo
Tutto ciò che c’è da sapere in fase di negoziazione del mutuo. Ecco alcuni suggerimenti utili.
Guida al credito agevolato: microcredito e Social lending
È un periodo difficile per chi necessita di un prestito. Ma a concedere liquidi non sono solo le banche. Qui una guida alle forme alternative di credito.
Guida al credito agevolato: prestiti INPDAP e Fondo di credito Nuovi Nati
È un periodo difficile per chi necessita di un prestito. Ma a concedere liquidi non sono solo le banche. Qui una guida alle forme alternative di credito.
Guida al credito agevolato: prestiti con cessione del quinto e prestiti senza busta paga
È un periodo difficile per chi necessita di un prestito. Ma a concedere liquidi non sono solo le banche. Qui una guida alle forme alternative di credito.
Guida al credito agevolato
È un periodo difficile per chi necessita di un prestito. Ma a concedere liquidi non sono solo le banche. Qui una guida alle forme alternative di credito.
Guida al credito agevolato: prestiti d’onore
È un periodo difficile per chi necessita di un prestito. Ma a concedere liquidi non sono solo le banche. Qui una guida alle forme alternative di credito.
Contrazione del credito in Italia: le proposte dell’Unione Europea
In Italia i mutui sono sempre meno accessibili. Un problema molto grave che si ripercuote su tutta l’economia. Le tre soluzioni dell’UE.
Presto arriverà il decreto per rendere più semplice il credito alle PMI
Le banche non concedono prestiti alle imprese e le imprese fanno fatica a sopravvivere. Presto potrebbe arrivare un decreto per cambiare la situazione.
La contrazione del credito alle imprese nel 2012
Una recente analisi condotta da Standard & Poor’ s ha rilevato come nel corso del 2012 le imprese italiane abbiano dovuto affrontare una considerevole contrazione della quantità del credito finanziario loro concesso. Solo l’ anno scorso, infatti, secondo i dati riportati nel rapporto, le aziende italiane hanno avuto, in totale, 44 miliardi di euro in meno dalle banche.