Adesso lo yen è troppo debole?
I settori dell’economia giapponese che devono importare materiali, per esempio i produttori d’acciaio, stanno soffrendo la svalutazione dello yen.
I settori dell’economia giapponese che devono importare materiali, per esempio i produttori d’acciaio, stanno soffrendo la svalutazione dello yen.
Segnali decisamente positivi per l’economia del Giappone, che per PIL, consumi, esportazioni e politica monetaria risulta molto più avanti di America e Europa.
Se lo yen s’indebolisce, cresca la Toyota e fa da traino a tutti i paesi che fanno parte del settore automobilistico.
Secondo il Fondo Monetario Internazionale sono all’orizzonte i primi segni di ripresa economica. Gli Usa guidano la ripresa, mentre l’Europa fa da zavorra.
In America la Fed ha deciso di porre fine al QE facendo presagire che l’economia del paese è in ripresa. Poi è arrivato anche l’annuncio di Obama.
Il problema del debito giapponese non è da prendere sottogamba perché le sue proporzioni sono insostenibili per un’economia che punta alla ripresa.
Sui bond giapponesi pesa il cosiddetto effetto Kuroda, dal nome del prossimo governatore della BoJ che ha annunciato già la sua politica.
Shinzo Abe incontra degli ostacoli nella gestione monetaria del paese. Ecco i suoi più grandi nemici nella svalutazione dello yen.
Mosca si sta preparando ad accogliere i rappresentanti delle 20 più importanti economie mondiali. I temi trattati saranno la guerra delle valute e la riforma dal FMI.
Il Giappone deve sostituire il presidente della banca centrale cercando un candidato che sul fronte dell’alleggerimento monetario, sia più aggressivo.