La Tobin Tax non produce gli effetti desiderati

 Arrivano i primi dati concreti sulla Tobin Tax. Il primo versamento per la medesima imposta era previsto per lo scorso 16 ottobre ed i risultati non sembrano essere quelli che il governo delle larghe intese ed il precedente esecutivo si erano prefissati. Infatti i numeri parlano di un incasso che ammonta a circa 1/5 delle aspettative.

Meno agevolazioni per chi ha un’assicurazione sulla vita o sugli infortuni per sopperire all’abolizione dell’Imu

 Il governo nella Legge di Stabilità ha trovato il modo di far quadrare i conti e poter abolire l’Imu. Nella prossima dichiarazione dei redditi non sarà più possibile detrarre le spese dell’assicurazione sulla vita o di quella sugli infortuni. Il tetto della detrazione si abbassa quindi fruttando per lo Stato circa 800 mila euro all’anno.

Beffa sull’abolizione della seconda rata Imu. Ma si pagherà comunque

Firmato il protocollo di intesa che rafforza il fondo per i mutui alle giovani coppie

 Il Sole 24 Ore scrive che il governo e l’Associazione Bancaria Italiana (ABI) hanno sottoscritto un protocollo di intesa che permette il rinnovo del fondo mutui riservato alle giovani coppie e alle famiglie dove c’è un solo genitore con figli minori. A firmare il protocollo di intesa sono stati il ministro per l’Integrazione Cecile Kyenge che ha la delega per le politiche giovanili, e il presidente dell’Abi Antonio Patuelli. La firma del protocollo di intesa è avvenuta in occasione del convegno di oggi dal titolo “Credito al credito”.

Bce, tensioni su Governo italiano penalizzano mercati

 Le riforme economiche e strutturali poste in atto dal governo Letta hanno potenziano la fiducia dei mercati finanziari nei confronti dell’Italia, ma non bastano a far scendere lo spread come dovrebbe. Le tensioni sul debito pubblico italiano, infatti, rimangono più altre di quanto dovrebbero soprattutto a causa dell’incertezza politica che incombe sulla tenuta della maggioranza e dello stesso governo.